Ferrari Design al MAUTO: la mostra che celebra 15 anni di creatività del Centro Stile Ferrari

Undici modelli iconici per un viaggio creativo dal 2010 al 2025

Ferrari Design al MAUTO: la mostra che celebra 15 anni di creatività del Centro Stile Ferrari

Da un paio di giorni al MAUTO, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, è visitabile la mostra “Ferrari Design. Creative Journey 2010-2025“, realizzata in collaborazione con i Musei Ferrari e il Centro Stile Ferrari.

Fino a domenica 8 marzo 2026, il pubblico avrà la possibilità di vedere da vicino le undici vetture del Cavallino Rampante esposte, tutte caratterizzate dal design firmato dal Centro Stile Ferrari nei suoi 15 anni di vita, ed in rappresentanza degli oltre 70 modelli progettati interamente a Maranello dal 2010 e corredate da un allestimento che valorizza, oltre al risultato finale, anche l’intero processo creativo. Insieme alla vetture sono visibili disegni e immagini del making of che testimoniano l’approccio di ricerca alla design ideale nel massimizzare bellezza, funzione e performance.

Gli 11 modelli esposti

Protagonisti della mostra sono alcuni modelli di stile in scala 1:1 realizzati da Ferrari negli ultimi anni, tra cui la FXX-K Evo, versione estrema della LaFerrari per l’uso esclusivo in pista, la Ferrari Daytona SP3 del 2021, la Ferrari Vision Gran Turismo, virtual car del 2022, la F80 e la 12Cilindri. Tra le vetture di produzione sono presenti la LaFerrari del 2013, la Ferrari Monza SP1 del 2018, la 296 GTS del 2021 e la Ferrari Purosangue del 2022. A completare le selezione esposta sono due esemplari unici: la Ferrari SP38 del 2018 e la Ferrari P80/C del 2019.

Manzoni: “Design che nasce in sinergia coi reparti tecnici”

Il responsabile del design di Ferrari, Flavio Manzoni, in occasione della conferenza stampa d’inaugurazione della mostra, ha affermato: “La creazione del Centro Stile Ferrari ha rappresentato un passaggio importante per il marchio. L’internalizzazione del design ha permesso di ottimizzare le sinergie e la stretta collaborazione con i reparti tecnici Ferrari, inclusi gli aerodinamici e gli ingegneri che si occupano di materiali e tecnologie, ed è stata fondamentale per l’evoluzione della produzione Ferrari. L’obiettivo dell’allestimento è quello di mettere in luce questo dialogo quotidiano tra designer e ingegneri, una vera e propria sinergia che offre un’interazione continua a vantaggio dell’intero processo di innovazione”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)