Ferrari elettrica: avrà più di 1.000 CV e raggiungerà i 310 km/h [FOTO]

Autonomia di 530 km, verrà presentata in primavera

Non conosciamo il nome e come sarà esteticamente, ma da oggi sappiamo tutte le principali caratteristiche della Ferrari elettrica, il primo modello a zero emissioni del marchio di Maranello, che sarà presentato nella primavera 2026. Perché la casa italiana ha deciso di svelare in diverse fasi questa fondamentale vettura della sua storia, partendo appunto dai dati tecnici.

Il motore e le prestazioni

Ferrari elettrica: avrà più di 1.000 CV e raggiungerà i 310 km/h

Partiamo dal cuore di questo nuovo modello, cioè l’unità elettrica. La vettura sarà equipaggiata con due assali elettrici progettati e prodotti interamente in-house, ciascuno con due motori sincroni a magneti permanenti e rotori Halbach, derivati dalla tecnologia F1 e industrializzati per la produzione di serie. Dunque, un totale di quattro propulsori a zero emissioni, con una potenza complessiva di 1.129 cavalli, con 286 CV all’anteriore e 843 CV al posteriore.

Tuttavia, la potenza massima non sarà questa, visto che è superiore a quella erogabile dalla batteria, ma sarà comunque superiore ai 1.000 cavalli, utilizzando il Boost Mode. Le prestazioni annunciate sono… da Ferrari: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avverrà in 2,5 secondi e l’elettrica potrà raggiungere i 310 km/h. L’autonomia dichiarata è superiore a 530 chilometri, grazie all’utilizzo di una batteria da 122 kWh, con un’architettura ad 880 Volt.

La batteria ed il sound

Ferrari elettrica: avrà più di 1.000 CV e raggiungerà i 310 km/h

La batteria ha una densità di 195 Wh/kg ed è integrata direttamente nel telaio, riducendo l’altezza del baricentro di 80 mm rispetto a un equivalente modello termico. La configurazione da 15 moduli (sei file doppie, una singola e due moduli superiori) sfrutta al massimo gli spazi disponibili senza allungare il passo, a vantaggio dell’agilità della vettura. Inoltre, è stata progettata per essere smontabile e riparabile in caso di necessità, senza compromettere parti strutturali e finiture.

Il sound è un tema chiave, soprattutto se parliamo di vetture ad alte prestazioni. La scelta di Ferrari è stata quella di non replicare artificialmente il timbro di un motore a combustione interna, bensì di valorizzare le peculiarità del propulsore elettrico. Il suono della Ferrari Elettrica non nasce da generatori digitali, ma è l’espressione diretta e autentica dei suoi componenti: un sensore ad alta precisione installato sull’assale posteriore cattura le frequenze del powertrain, che vengono quindi amplificate e restituite all’ambiente, proprio come accade in una chitarra elettrica.

Le dimensioni e i dati tecnici

Ferrari elettrica: avrà più di 1.000 CV e raggiungerà i 310 km/h

La prossima Ferrari elettrica sarà una vettura a quattro porte, con dimensioni importanti. Non è stata annunciata la lunghezza, ma dovrebbe aggirarsi attorno ai 5 metri, mentre è stato comunicato il passo, che sarà di 2,96 metri, per garantire ampia abitabilità interna. La vettura avrà un peso di circa 2.300 chilogrammi, con una distribuzione al 47% all’anteriore ed al 53% al posteriore. Come dicevamo, il baricentro sarà di 8 centimetri più basso, rispetto ad un’equivalente termica.

Questo nuovo modello è dotato di trazione integrale e la batteria potrà essere ricaricata fino ad una potenza massima di 350 kW, permettendo così di recuperare velocemente una buona parte dell’autonomia, anche se i tempi non sono stati ancora annunciati. Tra le soluzioni esclusive, c’è il sottotelaio meccanico smorzato posteriore, per ridurre vibrazioni e rumore.

Uscita

Dopo queste prime anticipazioni tecnici, all’inizio del 2026 la casa di Maranello svelerà i primi dettagli legati a design ed interni, mentre la presentazione ufficiale è prevista per la prossima primavera. Le prime consegne ai clienti sono previste tra un anno, ad ottobre 2026.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)