Ferrari F8 Tributo: Mick Schumacher e la sua potente V8 di Maranello insieme [VIDEO]

Un futuro in Formula 1 con Ferrari? Sognare non costa nulla

Basta poco per farci sognare. Vedere accostato il cognome Schumacher ad una Ferrari credo faccia scendere qualche lacrima un po’ a tutti coloro che hanno vissuto i tempi d’oro delle rosse in Formula 1. Mick Schumacher, figlio della leggenda, ha postato una foto sul proprio profilo Instagram vicino alla sua Ferrari F8 Tributo, scrivendo: “Guidare vicino alle nuvole“. Sarebbe bello se questo fosse un piccolo spoiler riguardo al futuro del giovane pilota, magari, chissà, quando si libererà un altro posto nella Scuderia Ferrari di F1. Ricordiamo che circa 1 anno e mezzo fa, il giovane ragazzo aveva guidato la potentissima F8 tributo sul circuito di Fiorano, di cui trovate qua sopra il video.

Visualizza questo post su Instagram

Cruising above the clouds #Ferrari #FerrariF8Tributo @ferrari_de_

Un post condiviso da Mick Schumacher (@mickschumacher) in data:

Evoluzione e tradizione

Parlando dell’auto, estetica e tecnica convergono. Il profilo e il frontale risultano taglienti e filanti, il disegno dei gruppi ottici con firma luminosa LED e il connotativo S-Duct accentuano la visione anteriore, agendo assieme a diverse e affinate propaggini che massimizzano la portata d’aria verso la parte retrostante. Altrettanto articolata la zona posteriore, dove spiccano i fari di forma circolare ma anche il ricercato disegno del lunotto, che rimanda in parte alla storica F40.
Ridefinito il volante, dato il diametro più compatto rispetto a quello della 488 GTB, in un ambiente curato ed essenziale, tipico delle vetture sportive modenesi. Tra i dettagli interessanti anche la presenza di uno schermo da 7 pollici dedicato al passeggero, oltre a una rinnovata HMI (Human Machine Interface).

Tanta energia, progressione funambolica

La spinta trasmessa dal motore centrale V8 Turbo di 3.9 litri ammonta a 720 cavalli, l’attuale punto più elevato di questa produzione. Una potenza specifica di 185 CV/l, pareggiando il dato della 488 Pista, quindi una coppia massima di 770 Nm. Tanta energia da rapportare a un peso in ordine di marcia di 1.435 kg e un dato a secco più contenuto di 40 kg, sempre considerando la 488 GTB. Riprendendo ancora i dati sul modello: lo scatto da 0 a 100 km/h è racchiuso in 2,9 secondi, raggiungendo una velocità di 340 km/h. Tra i fattori cruciali dunque figurano aerodinamica, meccanica e sofisticati sistemi, tipo un Side Slip Angle Control di ultima generazione.

Video: Ferrari

5/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)