Ferrari Testarossa: rinasce il mito con il restomod da 510 cavalli [FOTO]
L'opera di Officine Fioravanti raggiunge i 323 km/h
La Ferrari Testarossa è uno dei modelli più amati e storici del marchio di Maranello, protagonista anche di alcuni film e serie tv iconiche dell’epoca, come Miami Vice. Officine Fioravanti ha fatto rinascere questo modello, con un restomod rimasto fedele nell’estetica della vettura, ma con qualche novità a livello tecnico e tecnologico.
Le caratteristiche
Come dicevamo, lo stile e l’estetica resta fedele all’originale, presentato nell’ormai lontano 1984. Le linee di Pininfarina, le luci a scomparsa, un solo specchietto retrovisore al centro del montante e niente fibra di carbonio, visto che all’epoca non era diffusa. Nonostante questo, i tecnici hanno ridotto il peso di 130 chilogrammi.
Anche l’abitacolo riprende le caratteristiche della berlinetta di quasi 40 anni fa, con la strumentazione analogica firmata Veglia Borletti, i tasti fisici per finestrini e climatizzatore, così come il volante e la leva del cambio. C’è anche il cellulare, uno di quelli enormi dell’epoca, anche se ora c’è il bluetooth per connettere il proprio smartphone, con prese USB e Apple CarPlay.
Motore da 510 CV
Qualche novità in più per la parte tecnica. Il motore resta l’iconico V12, però con una potenza aumentata a 510 cavalli e 600 Nm di coppia, con la possibilità di raggiungere ben 323 km/h di velocità massima. Tra gli altri elementi più moderni, troviamo l’ABS settabile a 12 modalità, l’impianto frenante Brembo e l’aggiunta delle barre antirollio.
Insomma, un tuffo nel passato con alcune tecnologie del futuro, per un modello rimasto nell’immaginario collettivo come una delle vetture più desiderate di casa Ferrari.
Seguici qui