Fiat 500X 2022: tutte le caratteristiche del crossover del Lingotto
Design, interni, motori anche ibridi e i prezzi con gli allestimenti
La Fiat 500X MY22 continua ad attrarre i fan della casa automobilistica italiana anche nel 2022, con un crossover che porta in dote le linee e le forme della FIAT 500 ma aggiornate al nuovo restyling. Quest’ultimo porta in dote un nuovo frontale, con l’inedito disegno del paraurti e nuove prese per l’aria, per renderla molto più vicina nello stile alla nuova Fiat 500.
Come cambia la Fiat 500X MY22
Come detto, il restyling rifà il tocco all’anteriore della Fiat 500X. Ci sono anche piccoli ritocchi nella zona posteriore con la presenza del nuovo logo “FIAT” e il portellone che è stato rivisto. Le dimensioni? 4.269 mm di lunghezza, 1.796 mm di larghezza e 1.603 mm di altezza. Buona la capienza del bagagliaio con 350 litri, avendo i sedili posti nella giusta configurazione quindi con gli schienali alti, oppure fino a 1000 litri, una volta abbattuto il divanetto posteriore.
Quanti allestimenti ci sono per la Fiat 500X?
La nuova Fiat 500X MY22 è adesso disponibile negli allestimenti Cult, Club, Cross e Sport. Le versioni previste sono la hatchback e la DolceVita con tetto soft top.
L’abitacolo e gli interni
L’abitacolo della Fiat 500X ha avuto una bella iniezione di modernità. Ora appare più curato, con un qualità costruttiva superiore e l’aggiunta di plastiche più morbide nelle parti che toccheremo di più con le nostre mani. Negli allestimenti più alti abbiamo anche sedili con inserti in pelle e un quadro strumenti con display centrale TFT da 3,5 pollici.
Parlando di tecnologia, si aggiorna anche il sistema di infotainment Uconnect HD Live da 7”, più grande rispetto alla versione precedente, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, TomTom 3D e retrocamera. In base alla versione scelta ci sono anche i sensori di parcheggio, sia anteriori che posteriori, il climatizzatore bi-zona, il freno di stazionamento elettrico, l’accensione tramite il pulsante di Start & Stop e due prese USB.
E gli ADAS?
Parlando degli aiuti alla guida, sulla Fiat 500X è possibile usufruire, di serie, del Traffic sign recognition (che legge i limiti di velocità), c’è anche lo Speed advisor (che permette la propria velocità ai limiti stradali) e il Lane Assist (cioè il mantenimento automatico della corsia. Come optional poi ci sono anche il Blind Spot Alert (che aiuta nel cambio di corsia) il Safety Distance Manager (cioè il cruise control adattivo) e l’Autonomous Emergency Brake (ovvero la frenata assistita).
I motori della nuova Fiat 500X
Per il crossover del gruppo Stellantis, c’è il motore ibrido, diesel oppure il benzina. Ultima innovazione nella strada di Fiat verso l’elettrificazione, è il motore 1.5 GSE T4, capace di erogare 130 cavalli. Questo è abbinato a un motore elettrico da 48V, che eroga 15 kW, e a un motorino di avviamento a cinghia da 12 V, per un’esperienza di guida potente e silenziosa. In combinazione con il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti, garantisce una guida fluida, riduce le emissioni (-14 G/KM) e diminuisce i consumi del 10%.
Parte della famiglia di propulsori a benzina è il FireFly, il motore turbo 1.0L GSE T3 che eroga 120 cavalli. Lui è conforme alle normative Euro E6D-Final. Per ciò che concerne ai motori turbodiesel: il 1.3L MultiJet, che eroga 95 cavalli, o il più grande e potente 1.6L, che eroga 130 cavalli.
Quanto costa la Fiat 500X?
Infine parliamo dei prezzi, per portarsi a casa la Fiat 500X Hybrid il vostro assegno dovrà riportare la cifra di almeno 29.500 euro (per l’allestimento Club). Il prezzo si assesta su 36.800 euro per la versione semi-decapottabile (Yacht). Se opteremo per il motore a benzina, il prezzo scenderà a 22.600 euro mentre il diesel parte da 27.900 euro. Scopri qui il configuratore.
Seguici qui