Fiat e la sede fiscale all’estero, Orlandi, dir. Agenzia delle Entrate: “Mercedes non lo farebbe mai”
Stoccata alla Fiat Chrysler Automobiles
Nel corso di un convegno a L’Aquila su corruzione e legalità, Rossella Orlandi, direttrice dell’Agenzia delle Entrate, è intervenuta dicendo la sua in merito alle scelte societarie di Fiat, che dopo la fusione con Chrysler ha formato la nuova società FCA, trasferendo la sede legale in Olanda e la residenza fiscale a Londra, per risparmiare sul pagamento delle tasse date le aliquote molto più basse che si applicano nel Regno Unito ai profitti di impresa.
Sollecitata a dare un giudizio sul rapporto tra le multinazionali e il fisco italiano, la Orlandi ha detto: “C’è libertà di spostare la propria sede dove si ha l’attività, ma dopo il rientro del gruppo Prada ce ne sono altri che stanno valutando di ritornare“. La direttrice dell’Agenzia delle Entrate non ha risparmiato l’affondo verbale a Fiat Chrysler Automobiles e alle sue scelte societarie, qualche giorno dopo le voci (poi ufficialmente smentite) del possibile spostamento all’estero della sede fiscale anche della Ferrari.
“Ci spiace per la scelta di Fiat. Servirebbe maggior orgoglio di appartenenza” ha dichiarato la Orlandi che poi ha fatto chiaro riferimento ad aziende straniere che dimostrerebbero più senso di appartenenza di quelle italiane: “In Germania ci sono le aliquote come quelle italiane eppure non credo che nessuno abbia immaginato che la Mercedes possa andare via dalla Germania“.
Seguici qui
Mercedes non opera in un paese con una pressione fiscale reale al 70% e più, e con un fisco vessatorio. Essendo reduce da un controllo dell’agenzia delle entrate che ha cercato in ogni modo di trovarmi in fallo, anche in maniera goffa, senza peraltro riuscirci, parlo per esperienza diretta. Questa signora dovrebbe vergognarsi.
La mercedes non lo farebbe mai!
Giusto !la Mercedes ha mandato in rovina la Chrysler
e la Fiat l’ha risanata !
E inoltre in Germania ci sono prerogative
per l’industria anni di luce piu’favorevoli,
e i tedeschi non possiedono una casta
politico sindacale alla frutta come il nostro
paese di Pulcinella !
Premesso che Mercedes non un’azienda, ma un marchio inventato da Daimler-Benz negli anni ’20, Mercedes non ha la sede fiscale in Italia, loro non devono tappare il buco dell’omaggio di 92 Miliardi di Euro alla lobby dei Video Poker.