Ford Focus RS: un viaggio da gustare a tappe tra emozioni e traversi [FOTO E VIDEO]

Otto episodi dedicati alla hatchback sportiva da 350 cavalli

Ford Focus RS – Plasmare un'idea, realizzarla, testarla, viverla. Tutte queste sensazioni sono presenti in una serie di filmati che il marchio Ford rilascerà sul proprio canale ufficiale Ford Performance, raggiungibile tramite YouTube, a cadenza settimanale partendo da oggi. Diversi piccoli racconti che illustrano il percorso evolutivo della sua ultima briosa sportiva: la Focus RS

Si assapora un’atmosfera piacevole tra un cornetto, una tazza di caffè e qualche sorriso. Un clima di conviviale tra amici che, in un mattino assolato nella periferia milanese, parlano di motori, ripercorrono una storia fatta di uomini e idee, di immagini che invadono l’enorme schermo piatto collocato sul muro di fronte e ripercorrono in brevi istanti una parte del cammino che ha portato alla realizzazione dell’ultima Ford Focus RS.

La sigla che evidenzia la sportività dell’Ovale Blu ritorna su nuove forme, che vestono una meccanica evoluta e impregnata anche dello spirito funambolico del pilota statunitense Ken Block, che ha seguito passo dopo passo la crescita della nuova spumeggiante hatchback. Come raccontato nella docu-serie “La rinascita di un’icona”.
Otto episodi che saranno diffusi da oggi e nei prossimi mercoledì, a cadenza settimanale sul canale Ford Performance raggiungibile da YouTube, attraverso i quali verrà raccontata la crescita della vettura in differenti tappe e tramite suggestive immagini. Momenti ritratti dalle telecamere che illustrano il lavoro dei tecnici e dello stesso Block, che hanno indirizzato il lavoro e lo sviluppo sino alla definizione della vettura.

“La Focus RS è una sportiva dal carattere unico che ha alle spalle la lunga storia di successi del brand RS”, ha dichiarato il Vice Presidente Sviluppo Prodotti Globali di Ford, Raj Nair, anche lui protagonista con il già citato pilota californiano in questi brevi documentari. “Ma la tradizione è anche un elemento che crea una grande aspettativa e che mette sotto pressione lo sviluppo, pressione che può essere superata solo con il lavoro di squadra, la determinazione e un focus costante sugli obiettivi” ha aggiunto Raj Nair.

Abbiamo avuto l’opportunità di assistere ai primi quattro episodi degli otto in programma, notando la cura, l’attenzione e soprattutto gli sguardi determinati di coloro che coltivavano un sogno divertendosi. L’energia coinvolgente di Ken Block si propaga come un’ondata di entusiasmo, tra prove, probanti test, problemi da risolvere e linee sportive da illustrare e ammirare. “Questa serie racconterà tutto questo, catturando perfettamente i momenti salienti di una storia che ci ha portato a realizzare la Focus sportiva più estrema e la vettura più performante nella storia RS” ha dunque sottolineato il Vice Presidente Sviluppo Prodotti Globali di Ford. Vettura, già ordinabile in tutta Europa, che può vantare sotto il cofano un propulsore EcoBoost da 2.3 litri, in grado di sviluppare 350 cavalli e 440 Nm di coppia. Grazie a questo cuore, alla affinata aerodinamica, alla ripartizione dinamica della coppia gestita dal Dynamic Torque Vectoring e alla trazione integrale sportiva Ford Performance, questa hatchback è in grado di raggiungere i 100 km/h da ferma in 4,7 secondi e toccare i 266 km/h di velocità massima.

Il primo episodio intitolato “Project Kick-Off”, ovvero “Si parte” vede presenti Ken Block e Raj Nair su uno dei primi prototipi della Focus RS. Si parla della vettura, delle potenziali caratteristiche e del lavoro che si effettuerà nel corso del tempo. Solo il primo passo di un percorso ricco di aneddoti, prove e accelerazioni, da vivere in crescendo sino alla fine, settimana dopo settimana.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)