Ford Kuga 2022: tutte le caratteristiche del SUV di taglia media dell’Ovale Blu
Caratteristiche, prezzi, allestimenti e gamma motori
Ford Kuga 2022 è il SUV di taglia media dell’Ovale Blu. Un modello di successo del marchio americano, per il quale si attende un restyling nel corso dei prossimi mesi. Nel frattempo, vediamo tutte le caratteristiche della versione attualmente in commercio, disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui l’ibrida plug-in.
Dimensioni: 461 cm x 188 cm x 168 cm
La Ford Kuga 2021 presenta una lunghezza di 4,61 metri, con un’altezza di 1,68 metri e una larghezza di 1,88 metri. L’abitabilità interna è buona, grazie ad un passo di 2,71 metri. Anche lo spazio nel bagagliaio si adatta perfettamente per viaggi anche lunghi: da 435 (405 per la plug-in) a 1.480 litri, abbattendo i sedili posteriori.
Estetica e design
Il SUV statunitense propone linee morbide e sinuose, con un anteriore in cui si nota una bocca del radiatore ingrandita, con gruppi ottici allungati con i proiettori full LED e dal piglio sportivo. Il cofano è piatto, e contribuisce a slanciare maggiormente il corpo vettura, la sua muscolosità è data invece dalle rientranze sul lato. Ci sono poi passaruota in tinta carrozzeria e la presenza, al posteriore, di terminali di scarico veri. I cerchi arrivano fino a 19″ e il montante presso il lato-b si inclina cosi da dare una percezione di sportività e quasi da SUV coupè.
C’è il sistema di infotainment Sync 3
Entrando all’interno dell’abitacolo, la Ford Kuga propone un ambiente di buona qualità, con plastiche morbide nella parte alta e qualcuna più dura nella parte bassa, dove toccheremo poco con le nostre mani. La sensazione è di grande robustezza. Il parabrezza è ampio e permette di avere un buon controllo sulla strada. Non mancano numerosi vani portaoggetti e, ovviamente, una nutrita tecnologia. Il quadro strumenti è da 12,3 pollici e può essere analogico o digitale, mentre il sistema di infotainment Sync 3 è disponibile nello schermo centrale da 8” ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La plancia ha un design moderno e un piglio minimalista per permettere al guidatore di concentrarsi sulla guida senza essere troppo disturbato. Rispondono “presente” i comandi analogici per il clima, la radio e i Drive Mode per selezionare le mappature di guida preimpostate. Il sistema multimediale Sync3 permette di utilizzare anche i servizi online di Ford Pass Connect collegati all’app Ford Pass.
La gamma motori della Kuga
Il SUV dell’Ovale Blu è disponibile con motori ibridi benzina, diesel e plug-in. Nella prima categoria troviamo il 2.0 da 150 CV ed il 2.5 da 190 CV, mentre per i diesel si può scegliere il 1.5 EcoBlue da 120 CV o il 2.0 EcoBlue da 150 CV. Infine, la versione con la spina è il 2.5 con potenza complessiva di 225 CV.
Quando costa la Ford Kuga 2022?
La versione d’ingresso è denominata Connect, mentre salendo di livello troviamo gli allestimenti ST Line, ST Line X e Vignale. I prezzi sono, al momento della scrittura dell’articolo, in promozione: partono dai 23.300 euro per la Connect, salgono a 26.500 e 31.750 euro per la ST-Line e ST-Line X ed arrivano ad un attacco di 36.500 euro per la Vignale.
Seguici qui