Ford MyKey, il sistema di sicurezza per i più giovani in Europa dal 2012

Ford MyKey, il sistema di sicurezza per i più giovani in Europa dal 2012

La sicurezza in auto dei figli è una delle principali preoccupazioni di un buon genitore. Quando però questi iniziano a guidare, le preoccupazioni ovviamente aumentano. Per aiutare gli adulti in questo delicato compito, Ford ha creato il sistema MyKey, che arriverà in Europa nel 2012 e permetterà letteralmente di configurare l’auto in pochi gesti per renderla a misura di neopatentato. Il sistema MyKey coprirà ogni possibile aspetto della sicurezza, dall’allacciamento delle cinture al volume della musica, tenendo conto sia della sicurezza, sia del livello di attenzione che un nuovo guidatore deve avere. Ad esempio la musica verrà disattivata in caso di cinture slacciate, incentivo più che sufficiente per molti adolescenti.

Il sistema MyKey è stato già diffuso negli Stati Uniti, riscuotendo un ottimo successo. Questo si basa su una speciale chiave di avviamento da dare ai figli, al cui interno si trovano i codici che comunicheranno all’auto di comportarsi in un certo modo. Si può persino installare un limite massimo di velocità, che per chi vi scrive è una delle caratteristiche decisamente più interessanti. Inoltre il dispositivo incentiva ad una guida più sicura e con consumi più bassi, avverte in caso di serbatoio vuoto e segnala quando si superano certe soglie di velocità con un apposito suono. Secondo le ultime ricerche di mercato, il 53% di coloro che intendono acquistare un auto dotata di MyKey valuterebbero l’idea di consentire più spesso ai figli di guidarla.

Le caratteristiche ufficiali complete fornite dal sito Ford sono:

• Limitare il volume del sistema audio dell’auto
• Impedire la disattivazione del programma elettronico di stabilità (ESP)
• Impedire la disattivazione dei promemoria delle cinture di sicurezza e fornire un avviso relativo all’allacciamento della cintura che non si spegnerà e che disattiverà il sistema audio finché gli occupanti dei sedili anteriori non avranno la cintura di sicurezza allacciata
• Fornire con maggiore anticipo (ovvero a un’autonomia di circa 120 chilometri) un avviso sullo scarso livello di carburante
• Impedire la disattivazione, da parte del conducente, del sistema di monitoraggio della segnaletica orizzontale, che fornisce avvisi visivi e sonori se l’auto inizia a deviare dalla propria corsia, e del sistema rilevamento veicoli nella zona d’ombra, che consente di controllare le zone d’ombra della vettura ed evitare eventuali situazioni di rischio
• Impedire la disattivazione, da parte del conducente, della funzione di allarme preventivo, che fornisce avvisi visivi e sonori ai conducenti in caso di possibile collisione, e del sistema automatico di frenata in città (Active City Stop), che frena automaticamente un veicolo quando una collisione a bassa velocità è imminente

Non stupisce, però, che il 15% dei giovani intervistati sia ben poco entusiasta all’idea che i genitori possano regolare l’auto a loro piacimento, ma il 46% si è detto disponibile all’adattamento, se ciò significa una maggiore frequenza di utilizzo del veicolo.

Foto: Geir Halvorsen via Flickr

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)