Genova, autista di pullman ubriaco fermato dalla polizia: si accingeva a guidare un bus pieno di studenti

All'uomo, che avrebbe dovuto portare i ragazzi in gita scolastica, è stato rilevato un tasso alcolemico superiore al consentito

Genova, autista di pullman ubriaco fermato dalla polizia: si accingeva a guidare un bus pieno di studenti

Era pronto a mettersi alla guida di un bus pieno di studenti, in partenza per una gita scolastica, nonostante fosse ubriaco. Per fortuna l’autista è stato fermato in tempo grazie al controllo preventivo della polizia locale di Genova che ha rilevato nell’uomo, sottoposto all’etilometro, un tasso alcolemico di 0.38 e 0.36, superiore al limite consentito.

Conducente sanzionato e sostituito con un altro autista

L’autista, che si accingeva a guidare il pullman noleggiato dalla scuola che avrebbe dovuto portare gli alunni dell’Istituto Nautico di Genova in gita scolastica a Orbetello, in provincia di Grosseto, è stato sanzionato. Gli agenti della polizia locale, evitato che l’uomo si mettesse alla guida in stato in ebbrezza, hanno provveduto ad organizzare la sostituzione dell’autista con un altro conducente, consentendo agli studenti di partire regolarmente in gita.

I controlli preventivi della polizia prima delle partenze delle gite scolastiche

Il controllo al mezzo prima della partenza rientra nell’ambito di un accordo tra Polizia e ministero dell’Istruzione volto a garantire maggiore sicurezza per l’incolumità dei ragazzi, con le forze dell’ordine che ricevono la comunicazione da parte dei dirigenti scolastici in merito alla programmazione dei loro viaggi, in modo tale da permettere agli agenti di effettuare, prima delle partenza, controlli sui veicoli e sui conducenti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)