Gordon Murray T.33 S: nel 2025 la supercar V12 con cambio manuale più estrema
In arrivo una variante più orientata alle performance, ma sempre da guidare in strada
Gordon Murray ha confermato che è in lavorazione una terza variante della supercar T.33 che arriverà nel 2025 e sarà commercializzata insieme ai modelli standard Coupé e Spider. La T.33 S sarà più focalizzata sulle prestazioni e sulle performance in pista pur rimanendo omologata per l’uso stradale.
Motore V12 3.9 litri con più di 617 CV?
Come gli altri modelli della gamma, la T.33 S sarà costruita su una monoscocca in carbonio e alluminio, e monterà un motore V12 aspirato di 3.9 litri di Cosworth derivato dal V12 utilizzato nella T.50. Nella versione standard della T.33 questo motore sviluppa 617 CV di potenza e 451 Nm di coppia massima, ma è probabile che questi valori vengano ritoccati verso l’alto sulla T.33 S.
Parlando ad Autocar Murray ha detto che la T.33 S verrà lanciata la prossima estate, descrivendola “più hard” rispetto alla T.33, aggiungendo che la variante S offrirà più deportanza e “impostazioni delle sospensioni molto più mirate alle prestazioni” per dar vita a una “vetture stradale ma più orientata alla pista”.
Look più grintoso ma senza esagerare
Considerando che sarà una versione con omologazione da stradale, la T.33 S non dovrebbe avere un aspetto particolarmente estremizzato con elementi aerodinamici radicali. Probabile che le tra le modifiche possano esserci uno splitter anteriore, minigonne laterali e forse anche un’alettone posteriore fisso, anche se andrebbe a incidere sulla pulizia del design che caratterizza la supercar.
Non sappiamo se la T.33 S sarà più leggera rispetto alla T.33, così come non è noto il numero di esemplari che saranno costruiti, ma probabile che siano meno rispetto alle 100 Coupé e alle 100 Spider previste per la produzione della versione standard.
Solo con cambio manuale a 6 rapporti
Oltra al motore V12, abbinato a trazione posteriore e telaio leggero, la T.33 propone esclusivamente il cambio manuale a 6 marce. Inizialmente Gordon Murray era intenzionato a proporre la nuova supercar anche con l’opzione del cambio automatico con paddle al volante, idea poi abbandonata a causa degli esigui ordini con la quasi totalità dei clienti che ha scelto il cambio manuale.
Seguici qui