Gordon Murray T.50s: la versione da pista da 730 CV e 890 kg di peso

Più potenza e minor peso per una guida in pista senza filtri al prezzo di 3,5 milioni di euro tasse escluse

Gordon Murray T.50s: la versione da pista da 730 CV e 890 kg di peso

Si possono vendere tutte, e ripeto tutte, le proprie auto non ancora prodotte in sole 48 ore dalla presentazione? Si può e ce lo insegna Gordon Murray che ha piazzato tutti i suoi 100 esemplari di GMA T.50 al prezzo di 3 milioni di euro ciascuna. Alla faccia della crisi del settore automotive e di chi dubitava dell’ingegnere sudafricano ed ex direttore tecnico di Formula 1.

Dopo l’all-in la versione race

Le sorprese non finiscono qui perché il buon Murray è riuscito a mettere a punto la propria opera d’arte preparando solo 25 unità a uso esclusivo in pista. La ricetta è semplice: ancora più leggerezza, potenza e carico aerodinamico.

Less is more? -100 kg +70 CV

Si chiamera GMA T.50s e il peso di partenza già ridotto della versione stradale di 986 kg sarà portato a soli 890 kg. In più il motore V12 aspirato di 3.9 litri da 663 CV, interamente curato anche a livello estetico da Murray, sarà portato a 730 CV con una cinquantina di componenti modificati: dalle teste dei cilindri agli alberi a camme. Lo scarico non sarà limitato da alcun regolamento di omologazione stradale e sarà completamente nuovo e aperto per dare una voce incredibilmente potente al V12 by Cosworth.

Andrebbe anche al contrario

L’aerodinamica è un fattore curatissimo della T.50 e sulla T.50s ogni elemento sarà ancora più funzionale per andare forte in pista. Ce lo ricorda con le sue parole direttamente Gordon Murray: “Abbiamo fatto di tutto per spingere quest’auto oltre i livelli di tutto ciò che è stato fatto prima – è una celebrazione dell’ingegneria britannica e della vasta esperienza motoristica del nostro team”. Così è stato aggiunto un alettone largo 1.758 mm montato posteriormente, un nuovo splitter anteriore, un aerofoil sottoscocca e diffusori regolabili. Grazie alle nuove appendici aerodinamiche e alla ventola posteriore capace di generare più di 1.500 kg di carico aerodinamico (il 170% del peso dell’auto) la T.50s sarebbe capace di procedere sottosopra a soli 175 mph.

Fuori tutto per la pista

Trattandosi di un’auto pensata ad uso pista la T.50s si spoglia dai panni della potente GT utilizzabile tutti i giorni eliminando ogni comando superfluo dalla plancia. Via strumentazione, aria condizionata, infotainment, vani portaoggetti e tappetini. Nel mezzo rimane solo il sedile del conducente e il volante rettangolare entrambi in fibra di carbonio con palette dedicate. Proprio il cambio viene sostituito con una nuova unità a 6 marce Xtrac ispirato a quello delle F1 con una pulsantiera essenziale per gestire il controllo di trazione, della partenza e l’inserimento del limitatore per la corsia box oltre alla folle. Nella strumentazione “racing” si potranno visualizzare anche i dati dei tempi sul giro, la forza G oltre ai dati essenziali su motore e auto.

Uscita e prezzo

La produzione delle 25 unità di GMA T.50s inizierà solo nel 2023 e il prezzo di listino sarà di almeno 3,5 milioni di euro tasse escluse. I fortunati clienti potranno beneficiare di un programma di allenamento e setting auto personalizzato che va dalle finiture e colori dedicati per ogni elemento dell’auto fino alla regolazione di ogni singolo componente: dalla pedaliera ai gradi dell’ala posteriore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)