Gruppo Audi: ecco come sono andate le vendite nell’anno fiscale 2022
Nuovi massimi storici conquistati dal gruppo tedesco grazie ai suoi brand premium
Nel 2022, il Gruppo Audi ha concluso l’anno finanziario con un traguardo storico mentre ha proseguito nel suo cammino per divenire un fornitore leader di mobilità premium connessa ed elettrica.
Il fatturato è cresciuto del 16,4%, toccando un picco di 61,8 miliardi di euro, e l’utile operativo è aumentato di quasi il 40%, raggiungendo un massimo storico di 7,6 miliardi di euro. Il margine operativo è salito dal 10,4% dell’anno precedente al 12,2% mentre il flusso di cassa netto ha raggiunto 4,8 miliardi di euro, la seconda cifra più alta nella storia della società.
Le ragioni dietro l’ottima performance finanziaria dell’anno comprendono una gestione costante della crisi in un anno contraddistinto da sfide globali sovrapposte, una solida posizione di prezzo e risultati eccezionali da parte di Bentley, Lamborghini e Ducati.
Sono aumentate le vendite dei veicoli elettrici
Il 2022 ha assistito a un notevole incremento del numero di veicoli elettrici consegnati. Nel 2023, Audi lancerà la più ampia offensiva di prodotti nella sua storia, a partire dalla gamma Audi Q6 e-tron. Questo sarà il primo modello full electric basato sulla nuova piattaforma Premium Platform Electric (PPE).
Complessivamente, Audi, Bentley, Lamborghini e Ducati hanno consegnato 1.638.638 auto (rispetto a 1.688.978 del 2021) e 61.562 moto (rispetto a 59.447 del 2021) nel 2022. Nonostante le grandi sfide nella logistica e nelle catene di approvvigionamento, soprattutto nella prima metà dell’anno, le consegne di quest’anno sono rimaste quasi allo stesso livello dell’anno precedente, grazie a una forte performance nella seconda metà dell’anno.
Nel 2022, la casa dei quattro anelli ha immatricolato 1.614.231 auto ai clienti (rispetto a 1.680.512 nel 2021). L’anno scorso, il gruppo tedesco ha registrato una crescita significativa delle consegne di veicoli elettrici. Con un aumento di circa il 44% (118.196 veicoli in totale), il gruppo Premium sta portando avanti la sua strategia di elettrificazione. La costante e intensa domanda di veicoli elettrici ha fatto sì che la quota di EV consegnati sia aumentata dal 4,8% dell’anno precedente al 7,2%.
Il fatturato del Gruppo Audi è salito a 61.753 milioni di euro (53.068 nel 2021). L’aumento del 16,4% è dovuto principalmente alla solida posizione di prezzo e all’incorporazione di Bentley il 1° gennaio 2022. I modelli Audi Q4 e-tron, e-tron GT quattro ed e-tron hanno contribuito in modo importante a questa crescita, così come le serie A3 e Q5.
Il brand tedesco si sta preparando per un futuro sostenibile
Audi si sta preparando per un futuro sostenibile, costruendo la sua catena del valore automobilistica basata sull’economia circolare. L’azienda mira a incrementare progressivamente la quota di materiali riciclati nella sua flotta nei prossimi anni. Ciò permetterà di ridurre l’impatto ambientale dei suoi modelli.
Il Gruppo Audi continua a spingere la sua trasformazione verso un fornitore di mobilità premium sostenibile e connessa. Come precedentemente annunciato, dal 2023 al 2027 investirà due terzi delle sue spese, ovvero circa 28 miliardi di euro, nei settori emergenti dell’elettrificazione e della digitalizzazione.
L’utile operativo del gruppo tedesco ha raggiunto 7550 milioni di euro (5498 nel 2021), con un aumento del 37,3%. Anche il margine operativo è salito significativamente al 12,2% (10,4% nel 2021). Gli effetti positivi dell’assicurazione delle materie prime hanno contribuito in modo rilevante a questi risultati record, oltre alla solida performance di mercato.
Ai dipendenti un bonus di 8510 euro
Sulla base del piano rivisto, Audi sta assegnando ai suoi dipendenti una quota degli utili per i loro sforzi in questo impegnativo anno 2022. Per un lavoratore qualificato negli stabilimenti tedeschi, ad esempio, la quota degli utili di quest’anno ammonta a 8510 euro rispetto ai 5670 euro del 2021.
I notevoli risultati del Gruppo Audi sono in parte dovuti alle performance di Bentley, Lamborghini e Ducati, che hanno raggiunto risultati record nell’anno fiscale 2022. Il risultato finanziario è aumentato significativamente nel 2022, raggiungendo 1522 milioni di euro (1430 nel 2021).
L’attività in Cina, che è inclusa in questa cifra, ha contribuito agli utili per 1153 milioni di euro (1140 nel 2021). L’utile netto dopo le imposte alla fine dell’anno ammontava a 7116 milioni di euro (5649 nel 2021).
Le previsioni per l’anno fiscale 2023
Audi Group prevede, sulla base della situazione dell’offerta e delle performance economiche globali, di continuare a registrare sviluppi positivi nell’anno fiscale 2023. Le consegne ai clienti dovrebbero essere comprese tra 1,8 e 1,9 milioni di auto mentre le entrate dovrebbero oscillare tra 69 e 72 miliardi di euro, stabilendo un nuovo record.
Il margine operativo dovrebbe essere compreso tra il 9% e l’11%, a condizione che i prezzi delle auto rimangano elevati. Infine, il gruppo tedesco prevede un flusso di cassa netto compreso tra 4,5 e 5,5 miliardi di euro.
Seguici qui