Honda Civic 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti
Interni, abitabilità e design? Tutte le caratteristiche della Honda Civic
La undicesima edizione della Honda Civic si presenta sul mercato come una berlina a cinque porte dal profilo slanciato, una proposta che si distingue per dimensioni generose e una silhouette che predilige l’equilibrio rispetto all’audacia stilistica. Con i suoi 455 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 141 cm di altezza, la Civic si posiziona come una vettura dal portamento deciso ma discreto, con linee pulite e meno appariscenti rispetto a certe tendenze attuali. Una delle scelte costruttive degne di nota è l’impiego di materiali leggeri: il cofano motore in lega d’alluminio, ad esempio, garantisce un risparmio di peso del 40% rispetto a uno in acciaio, mentre il portellone in resina riduce il peso del 20%, consentendo anche l’integrazione di uno spoiler discreto sopra i fanali posteriori, uniti da una sottile striscia luminosa.
Abitacolo funzionale e soluzioni intelligenti
Entrando nell’abitacolo, la Civic undicesima generazione accoglie con un ambiente ordinato e funzionale. La plancia è caratterizzata da una griglia a nido d’ape che cela con eleganza le bocchette del climatizzatore bizona, un dettaglio che contribuisce a un’estetica pulita. La strumentazione è interamente digitale, con un display da 10 pollici nelle versioni più ricche e un 7 pollici meno dettagliato negli altri allestimenti. Al centro della plancia, a sbalzo, spicca il display da 9 pollici del sistema multimediale, considerato valido per funzionalità e immediatezza.
I sedili, dalla seduta morbida, offrono un buon livello di comfort e lo spazio a bordo è generalmente generoso, con un’unica eccezione per l’altezza disponibile per la testa dei passeggeri posteriori, leggermente sacrificata dalla linea filante del tetto, che incide anche sull’accessibilità. Le finiture interne si dimostrano di buona qualità negli assemblaggi, sebbene si possano riscontrare alcune scelte di materiali meno pregiati nelle zone meno esposte. Il bagagliaio, con una capacità che varia tra 409 e 415 litri (espandibili fino a 1187-1220 litri abbattendo i sedili), è facilmente accessibile grazie a un’apertura ampia. Una soluzione ingegnosa è il tendalino avvolgibile lateralmente, che elimina la necessità di rimozione quando il divano è reclinato, garantendo un vano di carico completamente libero fino al soffitto. Tuttavia, lo schienale del divano, diviso in due parti e privo di botola passante, crea un gradino (seppur raccordato) con il pianale quando abbattuto.
Motori: ibrido o sportività?
Sul fronte motoristico, la Honda Civic offre due anime distinte. Per gli amanti della sportività più spinta, la versione Type R monta un motore 2.0 turbo da 330 CV (242 KW) abbinato a un cambio manuale a sei marce, garantendo una velocità massima di 275 km/h e un consumo medio dichiarato di 8,2 l/100 km con emissioni di CO2 di 186 g/km. La massa per questa versione è di 1.354 kg.
L’opzione più orientata all’efficienza è l’ibrido full, con un sistema che abbina un motore termico 2.0 a iniezione diretta di benzina da 145 CV (105 KW) a un motore elettrico da 184 CV (135 KW), per una potenza totale di 184 CV (135 KW). Questa configurazione, già vista su altri modelli Honda come la CR-V, è stata affinata per la Civic, garantendo scatti pronti ed energici. Il rumore del quattro cilindri, quando si accelera con decisione, è appagante e ben modulato, simulando la progressione di un cambio automatico rapido, sebbene in realtà sia assente. I consumi dichiarati per questa versione oscillano tra 4,7 l/100 km, con emissioni di CO2 tra 108 e 114 g/km. La massa varia da 1.367 a 1.424 kg.
Sicurezza e prezzo
La Honda Civic si distingue per una notevole tenuta di strada e stabilità, offrendo un buon comfort di guida. Lo sterzo, preciso e diretto, risulta tuttavia fin troppo pesante. L’impianto frenante è efficace, con un pedale dalla corsa breve che trasmette sicurezza. La sicurezza passiva e attiva è un punto di forza: oltre ai classici airbag frontali, laterali e a tendina, la Civic include ben 11 airbag, tra cui due per le ginocchia dei passeggeri anteriori e uno centrale (utile negli urti laterali), oltre a quelli laterali per il torace dei passeggeri posteriori. Gli aiuti elettronici alla guida sono numerosi e di serie in tutte le versioni, includendo cruise control con radar di distanza, monitoraggio superamento involontario corsia, radar per angolo morto posteriore e telecamere per riconoscimento segnali stradali e retromarcia.
Con un prezzo di partenza di € 39.900 per la versione ibrida (2.0 e:HEV Elegance) e di € 59.900 per la sportiva Type R, la Honda Civic undicesima generazione si propone come una scelta interessante nel segmento delle berline medie, combinando una linea sobria con una dotazione tecnologica di prim’ordine e la possibilità di scegliere tra un’efficienza ibrida avanzata e prestazioni sportive di alto livello. La garanzia offerta è di 3 anni o 100.000 km.
Seguici qui