Honda CR-V: la sicurezza al top con l’assistenza alla guida [VIDEO]

La nuova Honda CR-V è disponibile anche in versione ibrida

La nuova Honda CR-V presenta numerosi sistemi di assistenza alla guida: dal monitoraggio del traffico al mantenimento della corsia, passando per la frenata a riduzione d'impatto. Un focus video su queste tecnologie.
Honda CR-V: la sicurezza al top con l’assistenza alla guida [VIDEO]

La sicurezza è un tema sempre ovviamente d’attualità sulle auto e la tecnologia sta permettendo di fare passi avanti importanti in questo senso, anche con gli aiuti al conducente. La nuova Honda CR-V include una gamma molto vasta di sistemi di assistenza alla guida, con cui è più facile evitare gli incidenti e poter così affrontare i propri spostamenti con minori rischi.

Il monitoraggio del traffico e l’angolo cieco

Una tecnologia sul SUV del marchio è il monitoraggio del traffico in avvicinamento. Quando si sta affrontando una retromarcia e la visuale è oscurata, viene rilasciato un avvertimento acustico e visivo dei veicoli in avvicinamento, per permettere di effettuare la manovra senza rischi.

Mentre si è in marcia e bisogna effettuare un sorpasso in autostrada, il rischio è l’angolo cieco. Così il sistema emette un segnale acustico per la presenza di veicoli in quella zona, avvisando il conducente.

Il mantenimento della corsia

Sempre dedicato a chi viaggia in autostrada, è presente il dispositivo di mantenimento della corsia. Aiuta il conducente a restare al centro della corsia di marcia e, in caso il veicolo si muova all’esterno della corsia, viene corretta la traiettoria, grazie allo sterzo automatico ed al sistema di frenata.

Il cruise control adattivo, invece, mantiene la distanza di sicurezza con le auto nella corsia di marcia, anche in caso di veicoli che si inseriscono improvvisamente.

Ridurre il rischio di incidenti

La frenata a riduzione d’impatto, invece, riduce il rischio di incidenti o, in caso l’impatto sia inevitabile, ne riduce le conseguenze. Il dispositivo, infatti, arresta il veicolo quando il sistema determina che è imminente una collisione frontale.

Chiude la serie di sistemi di assistenza alla guida, il monitoraggio di attenzione del conducente. Se viene rilevata una mancanza di attenzione, consiglia all’automobilista una pausa.

La nuova Honda CR-V

La nuova generazione dell’Honda CR-V propone, per la prima volta, anche il motore ibrido i-MMD da 2.0 litri, abbinato al nuovo cambio automatico E-CVT.

La versione ibrida del SUV è composta dal motore 2.0 litri benzina i-VTEC a ciclo Atkinson e due unità elettriche, con una potenza complessiva di 184 cavalli e 315 Nm di coppia massima. Nel ciclo combinato in base al nuovo test NEDC, questo modello ha raggiunto emissioni di CO2 pari a 120 g/km, con una media di consumo di carburante (nel combinato) di 5,3 l/100 km. La versione a trazione integrale, invece, vanta emissioni di CO2 di 126 g/km, con una media di consumo di carburante (nel combinato) di 5,5 l/100 km.

Nel traffico urbano il SUV ibrido di Honda può circolare per la metà del tempo in modalità totalmente elettrica, mentre incrementando la velocità in contesti extra-urbani la percentuale di autonomia elettrica scende a un terzo del tempo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)