Honda e:Ny1 2024: alla guida della sorella elettrica della HR-V [FOTO]

Arriverà nelle concessionarie all'inizio dell'anno prossimo

La neutralità carbonica entro il 2050, oltre 30 modelli a zero emissioni entro il 2030: questi gli obiettivi di Honda per la sua offensiva elettrica. A questo proposito, arriva la Honda e:Ny1. Si tratta del secondo modello elettrico del marchio giapponese, dopo la Honda e, ma del primo realizzato sulla piattaforma nativa e:NF, dedicata esclusivamente alle vetture con la spina. È la sorella elettrica della HR-V, sebbene con più di un elemento distintivo, sia per quanto riguarda il design che nell’abitacolo.

Anche se, ovviamente, la differenza principale è sotto il cofano, dove è posizionato il motore a zero emissioni da 204 cavalli che, accoppiato alla batteria da 68.8 kWh, permette alla vettura una percorrenza dichiarata di 412 chilometri. Arriverà nelle concessionarie nel primo trimestre 2024, ma noi abbiamo avuto l’occasione di provarla in anteprima, sulle panoramiche strade pavesi, partendo dal circuito Tazio Nuvolari di Cervesina. Per avere le nostre prime impressioni di guida.

Design e dimensioni

Honda eNy1 2024

La Honda e:Ny1 è più lunga di poco più di 5 centimetri rispetto alla HR-V, arrivando a 4,39 metri, mentre le altre dimensioni sono simili: è alta 1,58, è larga 1,90 ed ha un passo di 2,61 metri, per garantire l’abitabilità per cinque passeggeri. Anche se quello centrale posteriore è piuttosto sacrificato per una seduta più alta e per le imbottiture dei sedili, mentre quelli laterali hanno uno spazio adeguato per le ginocchia e la testa. Il bagagliaio va da 344 a 1.136 litri, una capienza un po’ limitata, se pensiamo ad altre concorrenti di questo SUV elettrico. Seppur con un accesso comodo.

Esteticamente, la e:Ny1 mostra un design pulito, con alcuni elementi distintivi, come la calandra chiusa nel frontale, da cui si accede alla presa di ricarica, ma anche la sottile striscia a LED orizzontale sotto la linea del cofano, per creare un’illuminazione caratteristica. La vista laterale propone linee di cintura ben definite e mette in risalto i cerchi in lega da 18” di serie su tutta la gamma, mentre nel posteriore sono in primo piano la barra luminosa e la scritta Honda in un nuovo carattere.

Interni e tecnologia

Honda eNy1 2024

Entrando nell’abitacolo, si nota un ambiente elegante e tecnologico. I sedili in ecopelle (neri di serie, beige nella Advance) permettono sia un’ottima posizione di guida per il conducente sia un comodo viaggio per i passeggeri, le finiture sono curate, anche resta qualche plastica di troppo, come quella dei pannelli posteriori. L’ambiente è luminoso, anche grazie al tetto panoramico (solo allestimento Advance), realizzato in un materiale apposito per far passare solo il 25% del calore.

Presente anche il climatizzatore bizona, le prese USB-C per la ricarica e la piastra wireless, ma in primo piano c’è il nuovo schermo touchscreen da 15,1” a sviluppo verticale, sulla consolle centrale. È diviso in tre zone: in alto le mappe del navigatore e la retrocamera, al centro i comandi e le informazioni sulla vettura, in basso si comanda il climatizzatore. Graficamente bello e moderno, serve un attimo per capire come utilizzarlo, ma successivamente è facile da usare. È compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, il primo anche wireless, il secondo via cavo. Non manca anche il quadro strumenti digitale personalizzabile da 10,25”, alle spalle del volante in pelle.

Prova su strada

Honda eNy1 2024

Ora ci mettiamo al volante della Honda e:Ny1, con il suo motore elettrico anteriore da 204 CV e 310 Nm di coppia massima, che permette alla vettura di essere subito molto brillante, con uno scatto immediato, tipico delle vetture a zero emissioni. Anche quasi eccessivo, quando si utilizzando le modalità Normale e soprattutto Sport, con un po’ di effetto ‘catapulta’, mentre nella più parsimoniosa modalità Econ lo scatto è più lineare e progressivo. La grinta non manca a questo modello, con uno sterzo leggero e preciso, in grado di pennellare le curve, con un rollio contenuto. Dunque, nonostante si tratti di un SUV orientato al comfort, ci si può anche un po’ divertire.

Parlando di comodità, già detto della buona posizione di guida, possiamo notare un’ottima insonorizzazione per questa vettura, anche quando si alza l’andatura, così come una buona risposta in frenata, facendo sentire poco i classici scalini in decelerazione della frenata rigenerativa, che può essere regolata su tre livelli con le palette al volante. Le sospensioni sono abbastanza morbide, ma fanno un po’ sentire le disconnessioni del terreno, soprattutto per i passeggeri posteriori.

Tanto spazio per la sicurezza ed i sistemi di assistenza alla guida, comunque fluidi e mai troppo invasivi. Di serie c’è il pacchetto Honda Sensing, con frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, il mantenimento di corsia ed il riconoscimento dei segnali stradali. La versione top di gamma aggiunge il Parking Pilot, per effettuare il parcheggio in maniera autonoma. Comunque, sono presenti sensori e retrocamera, sin dall’allestimento d’ingresso.

Autonomia e ricarica

Honda eNy1 2024

Parlando di autonomia, la casa giapponese ha dichiarato 412 km (WLTP) di percorrenza, con un consumo medio di 18,2 kWh/100. Noi non abbiamo potuto verificare l’autonomia, visto un tragitto complessivo di circa 70 chilometri, effettuato tra l’altro solamente su strade extraurbane, in cui il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 20,4 kWh/100 km.

La batteria da 68.8 kWh (di cui però 61,9 kWh utilizzabili) può essere ricaricata in corrente continua fino a 78 kW, un po’ meno rispetto ad altre concorrenti, recuperando l’80% della carica in circa 45 minuti. In corrente alternata, utilizzando una colonnina da 11 kW, invece, serviranno circa 6 ore per passare dal 10 all’80%.

Allestimenti e prezzi

La Honda e:Ny1 è ordinabile e arriverà nelle concessionarie nel primo trimestre del 2024, con due allestimenti disponibili (Elegance ed Advance). Il listino prezzi parte da 54.700 euro per la versione d’ingresso, mentre la top di gamma arriva a 57.700 euro.

Honda eNy1 2024

Honda e:Ny1 2024: la scheda tecnica

Motore: elettrico da 204 CV e 310 Nm
Lunghezza: 4,39 m
Larghezza: 1,90 m
Altezza: 1,58 m
Passo 2,61 m
Bagagliaio: da 344 a 1.136 litri
Batteria: 68,8 kWh
Velocità massima: 160 km/h
Autonomia: 412 km (WLTP)
Ricarica DC: 78 kW (10-80% in 45 minuti)
Ricarica AC: 11 kW (10-80% in 6 ore)
Prezzo: da 54.700 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)