Hyundai e Healthy Seas rinnovano la partnership per il terzo anno consecutivo [FOTO e VIDEO]

Il 25 e 26 aprile è stata fatta un'operazione di pulizia di Tossa de Mar, in Spagna

Hyundai ha annunciato il terzo anno di collaborazione con Healthy Seas, l’organizzazione per la conservazione dell’ambiente marino, attraverso un’attività di pulizia a Tossa de Mar, un’area marina altamente inquinata in Costa Brava (Spagna). In aggiunta, il rinnovo di quest’anno porta la partnership su scala globale.

L’obiettivo dei due attori è quello di combattere l’inquinamento marino in tutti i continenti, coltivare ecosistemi sostenibili e promuovere l’economia circolare. Quest’anno sono previste quattro grandi operazioni di pulizia e numerose attività educative in diversi paesi.

Hyundai Healthy Seas terzo anno partnership

Otto sub hanno ripulito Tossa de Mar

Il 25 e 26 aprile, Hyundai e Healthy Seas hanno dato il via alle attività 2023 con un’operazione di pulizia a Tossa de Mar. Otto sub dei team di Ghost Diving Spagna e Ghost Diving Olanda hanno partecipato all’attività, che aveva l’obiettivo di rimuovere una grande rete da posta che copriva una barriera corallina in un’area marina protetta.

Tale operazione ha permesso di salvare molti organismi viventi, in particolare i crostacei. È stato anche possibile rimuovere tramagli, una nassa per granchi rotta e diversi metri di lenze lunghe. Una volta tornati a terra, i volontari hanno tagliato il cavo e le corde e hanno raggruppato i detriti per tipologia.

Una volta smistate, Healthy Seas lavora affinché le reti recuperate diventino una nuova risorsa. Le parti in nylon vengono rigenerate da Aquafil, assieme ad altri rifiuti di nylon, nel filato sostenibile Econyl, che viene utilizzato come base per diversi nuovi prodotti, come i tappetini delle Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6 100% elettriche.

Hyundai Healthy Seas terzo anno partnership

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)