Hyundai Bayon arriva in concessionaria: prezzo di lancio di 16.800 euro [VIDEO]

In promozione la versione XLine da 139 euro al mese

La Hyundai Bayon approda nei concessionari italiani, svelando informazioni e prezzi per il nostro mercato. Dopo la presentazione avvenuta qualche mese, il nuovo SUV compatto della Casa sudcoreana è pronto a sbarcare sulle nostre strade. Il listino italiano della Hyundai Bayon parte da 19.400 euro e arriva a 25.500 euro, ma è offerta al lancio al prezzo promozionale di 16.800 euro.

Sul mercato italiano con due allestimenti: XLine e XClass

In Italia la Hyundai Bayon è disponibile in due allestimenti XLine e XClass. Sulla XLine la dotazione di serie include: luci diurne a LED, cerchi in lega da 16 pollici, Cluster supervision con display da 10,25 pollici, Radio con schermo da 8 pollici con Bluetooth, retrocamera e connettività wireless Apple Car Play e Android Auto, caricatore wireless per smartphone, specchi retrovisori ripiegabili elettricamente, sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Presenti anche gli avanzati sistemi di guida assistita Hyundai Smart Sense che comprendono: assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli (FCA), Rear Seat Alert, sistema di mantenimento attivo della corsia (LKA), sistema di riconoscimento dei limiti di velocità (ISLA), sistema di rilevamento della stanchezza del conducente (DAW) e sistema di avviso di ripartenza (LVDA).

L’allestimento più ricco, ovvero XClass, aggiunge sulla Hyundai Bayon il climatizzatore automatico, cerchi in lega da 17 pollici, fari anteriori e posteriori Full LED, presa USB posteriore e specchietto retrovisore elettrocromico. In termini di Adas l’equipaggiamento si arricchisce con il Blind Spot Collision Warning e il Rear Cross Traffic Collision Warning (rispettivamente Blind Spot Collision Avoidance e Rear Cross Traffic Collision Avoidance se in abbinamento al cambio DCT).

Promozione di lancio e listino

Hyundai propone la nuova Bayon 1.2 MPI XLine in promozione a 16.800 euro, con un vantaggio cliente di 2.600 euro in caso di permuta o rottamazione. Inoltre, aderendo al finanziamento Hyundai i-Plus, il nuovo urban SUV è disponibile con un anticipo di 5.720 euro e rate mensili di 139 euro, comprensive di polizza furto e incendio, per 36 mesi. 

Il listino della Hyundai Bayon:

– XLine 1.2 MPI                                               19.400 euro;
– XLine 1.0 T-GDI 48V iMT                          21.800 euro;
– XCross 1.2 MPI                                             21.650 euro;
– XCross 1.0 T-GDI 48V iMT                        24.050 euro;
– XCross 1.0 T-GDI 48V DCT                       25.500 euro.

Il design e gli interni

Questo modello è caratterizzato da un design distintivo e, in particolare, da un’altezza ridotta (1,49 m) per garantire una linea più filante e sportiva. Le dimensioni sono simili a quelle della Kona (4,18 m di lunghezza e 1,75 m di larghezza), con un passo di 2,58 metri, per il resto sono numerosi i cambiamenti. La Bayon è costruita sulla stessa piattaforma della Hyundai i20, infatti ospiterà solamente la trazione anteriore.

L’ampia griglia frontale si apre verso il basso, con gruppi ottici divisi in tre parti e combinati con le prese d’aria, mentre il profilo laterale presenta un montante C a forma di freccia per definire un carattere unico. La spigolosi e le linee nette diventano un motivo dominante nel design della Nuova Bayon. La freccia viene ripresa anche nelle forme delle luci posteriori, con linee angolari sopra l’arco posteriore ed un lunotto esteso. La striscia rossa che congiunge i due fari posteriori purtroppo è solo estetica e non è presente un Led rosso al suo interno. Non manca lo spazio nel bagagliaio, con i suoi 411 litri di capienza, estendibili fino a 1.205 con i sedili posteriori abbattuti secondo uno schema 60:40. 

Gli interni si presentano particolarmente tecnologici, con il cruscotto digitale da 10,25 pollici affiancato da uno schermo di medesima grandezza per l’infotainment o un Display Audio da 8 pollici. Si ispirano, anche in questo caso, alla nuova Hyundai i20 per ciò che riguarda la disposizione della plancia e le forme. Disponibile la compatibilità smartphone, grazie ad Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless (di serie dal primo allestimento), così come 3 porte USB per la ricarica. I principali ADAS sono già di serie, grazie al pacchetto ‘SmartSense’, tra cui mantenimento della corsia e frenata automatica di emergenza. Si potranno inserire anche il Cruise control adattivo e il mantenitore attivo della corsia. 

I motori

La Hyundai Bayon viene proposta con motori benzina ed ibridi, grazie alla citata tecnologia mild-hybrid a 48 volt. Si tratta del nuovo 1.0 T-GDi da 100 CV (forse arriverà anche una versione da 120 CV), abbinabile al manuale a sei marce iMT o al cambio doppia frizione a sette rapporti. Vengono promessi consumi di circa 20 km al litro grazie ad alcune funzionalità del sistema, tipo la possibilità di “scollegare” la frizione dall’albero quando si rilascia il gas per consentire all’auto di veleggiare e grazie alla spinta extra del piccolo motore elettrico. E’ disponibile anche un’altra motorizzazione, un 1.2 4 cilindri aspirato da 84 CV abbinato ad un solo cambio manuale a 5 rapporti, senza elettrificazione. 

Il cambio iMT disaccoppia il motore dalla trasmissione quando il guidatore rilascia l’acceleratore, consentendo al veicolo di procedere in modalità coasting, cioè di veleggiare, riducendo le emissioni e risparmiando carburante. La Bayon è il primo SUV Hyundai ad avere la funzione Rev Matching, che sincronizza il motore all’albero di trasmissione, per scalate più fluide e sportive. È disponibile con il 1.0 T-GDi con 7DCT e sul 1.0 48V 6iMT in modalità Sport.

4.6/5 - (16 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)