HYVIA: installato il primo elettrolizzatore nello stabilimento di Flins

Verrà impiegato per produrre 400 kg di idrogeno verde al giorno

HYVIA: installato il primo elettrolizzatore nello stabilimento di Flins

HYVIA, la joint-venture tra il Gruppo Renault e Plug dedicata alla mobilità a idrogeno, ha annunciato nelle scorse ore di aver installato il suo primo elettrolizzatore nello stabilimento di Flins (Parigi, Francia).

Dopo aver installato diversi elettrolizzatori di tipo PEM (Proton Exchange Membrane) in Germania, Francia, Paesi Bassi e Portogallo, Plug ha consegnato a HYVIA il 5 aprile il suo primo elettrolizzatore che permetterà di produrre 400 kg di idrogeno green al giorno grazie alla sua potenza di 1 MW.

HYVIA elettrolizzatore stabilimento Flins

Viene usato il metodo di produzione PEM per ottenere idrogeno verde

Ad oggi, Plug ha già installato oltre 60.000 sistemi di celle a combustibile e ha progettato e costruito 185 stazioni di ricarica che distribuiscono oltre 70 tonnellate di idrogeno quotidianamente.

Per chi non lo sapesse, l’elettrolisi PEM (conosciuta anche come elettrolisi a membrana a scambio protonico) è un tipo di produzione dell’idrogeno verde per elettrolisi dell’acqua che consiste nel separare l’idrogeno dall’ossigeno usando energia elettrica a basse emissioni di carbonio.

David Holderbach, CEO di HYVIA, ha detto: “Un anno dopo l’inaugurazione del nostro stabilimento, installiamo il primo elettrolizzatore dotato della tecnologia del nostro azionista Plug, leader mondiale delle soluzioni a idrogeno. Nel frattempo, i Renault Master Van H2-TECH sono in circolazione, forti dell’esperienza del nostro azionista, il Gruppo Renault, leader del settore automobilistico, in particolare dei veicoli commerciali. Questo passo avanti dimostra tutta la potenza dell’ecosistema a idrogeno proposta da HYVIA”.

HYVIA elettrolizzatore stabilimento Flins

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)