Incidenti stradali: il 2022 ha visto un aumento di sinistri e vittime in Italia

Ma i dati sono in calo rispetto al periodo pre-pandemia

Incidenti stradali: il 2022 ha visto un aumento di sinistri e vittime in Italia

Il 2022 non è stato un anno positivo sulle strade ed autostrade italiane, visto che sono aumentati incidenti e vittime, secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale, rispetto a quelli registrati nell’anno precedente. Oltre l’11% in più di morti sulle nostre strade, seppur ci sia un calo rispetto al periodo pre-pandemico, cioè al 2019. C’è da dire che nel 2021 c’erano state molte più limitazioni agli spostamenti rispetto al 2022, legate alle restrizioni Covid, favorendo così un numero minore di incidenti.

I dati del 2022

Entrando nel dettaglio, lo scorso anno si è chiuso con 70.554 incidenti stradali (+7.1% sul 2021), di cui 1.362 (+7,8%) sono risultati mortali. Le vittime sono state 1.489 (+11,1%), così come sono saliti i feriti (42.300) e gli incidenti con lesioni (28.914).

Come dicevamo, tuttavia, rispetto al 2019, i dati risultano in diminuzione: -8,3% per gli incidenti mortali e vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite. Segno che, comunque, l’aumento degli ADAS sta portando alcuni effetti positivi.

Le operazioni della Polizia Stradale

Sempre secondo i dati ufficiali, sono state 420.816 le pattuglie impiegate nella vigilanza stradale nel 2022, con controlli a 1.782.491 persone e 1.438.419 infrazioni al Codice della strada. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 421.973, sono state ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 2.120.631.

I conducenti controllati con etilometri sono stati 415.995, di cui 13.448 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.181. I veicoli confiscati sono stati 957.

Arresti e denunce

L’attività di polizia giudiziaria messa in atto dalla Polizia stradale ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 17.424 persone, di cui 660 arrestate e 16.764 denunciate in stato di libertà. Circa 1,8 tonnellate le sostanze stupefacenti sequestrate, 91 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati ed altri 553 individuati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)