Jeep Avenger: con il suo lancio la casa americana pone le basi per il suo futuro elettrificato
Il 2022 rimarrà inciso nella storia del brand per il lancio del suo primo veicolo in versione “emissioni zero”
Jeep mantiene vivo il suo spirito avventuroso nell’era della transizione ecologica. Poiché elettrico non deve essere sinonimo di monotono o noioso, il marchio americano ha definito un ambizioso piano di elettrificazione per commercializzare in Europa una gamma al 100% a “emissioni zero” entro il 2030, che prevede il lancio di quattro nuovi modelli o emissioni da oggi al 2025. La prima, la Jeep Avenger, è già commercializzata in Europa.
Con Jeep Avenger il brand di Stellantis avvia la sua rivoluzione elettrica
Il nuovo SUV del marchio americano attira l’attenzione sia per le sue dimensioni compatte sia per essere la prima Jeep ad essere commercializzata con una versione 100% elettrica. Sotto il cofano ha un motore da 400 V che sviluppa 115 kW (156 CV), con una coppia massima di 260 Nm per un’autonomia di 400 km, secondo il protocollo WLTP, che può arrivare fino a 550 km su percorsi prettamente urbani .
La tecnologia più avanzata è uno dei tratti distintivi di questo modello, che incorpora funzioni come Traffic Jam Assist o Blind Spot Detection e la sua capacità di mantenere la sua velocità, la sua posizione al centro della corsia e la distanza di sicurezza con gli altri veicoli. Inoltre, dispone di sensori di parcheggio a 360º e di una telecamera posteriore.
La catena di trazione e-Hybrid è stata un’altra delle grandi innovazioni Jeep dell’anno. Disponibile su Jeep Compass e Jeep Renegade, unisce le caratteristiche di un motore 1.5 turbo benzina, che sviluppa 130 CV, a quelle di un motore elettrico da 15 kW (20 CV). Questa tecnologia fornisce una propulsione 100% elettrica nei momenti chiave, oltre a ridurre i consumi e le emissioni di CO 2 del 15% rispetto alle precedenti versioni a benzina.
Per aumentare l’autonomia elettrica e ridurre emissioni e consumi, l’impianto frenante di Jeep Renegade e Compass e-Hybrid è dotato di una funzione di “ricarica automatica” che sfrutta le decelerazioni per massimizzare il recupero dell’energia cinetica e migliorare l’efficienza. Recupera l’energia che altrimenti andrebbe sprecata in fase di rallentamento del veicolo (e-Coasting) e in frenata (Regenerative Braking). Grazie all’Electric Drive, il veicolo può viaggiare silenzioso e ad emissioni zero, utilizzando solo il motore elettrico, mentre il motore a benzina è spento. Con l’aggiunta di Jeep Avenger e Jeep Grand Cherokee al resto dei modelli, Jeep offre motori elettrificati su tutta la gamma.
Seguici qui