Jeep Compass 2025: prezzo, foto, interni e dimensioni
Tutte le caratteristiche della Compass, anche con il motore Plug-in
La Jeep Compass si presenta come un crossover di medie dimensioni che non passa inosservato, grazie al suo aspetto elegante e al comfort che offre ai suoi passeggeri. L’abitacolo è progettato per accogliere chi viaggia, con interni accoglienti e sospensioni che filtrano le irregolarità del manto stradale. La posizione di guida rialzata è un punto di forza, facilmente adattabile alle preferenze del conducente, mentre i comandi risultano pratici e intuitivi.
Tecnologia al top
Il sistema multimediale si distingue per la sua ricchezza di funzionalità e per l’ampio schermo posizionato nella parte alta della consolle, che rende l’interazione con il sistema facile e piacevole. Tuttavia, lo spazio del bagagliaio non è tra i più generosi e l’accessibilità potrebbe essere migliorata. Un altro piccolo neo è la mancanza di un portaoggetti refrigerato nell’abitacolo.
La Jeep Compass è disponibile sia con due che con quattro ruote motrici. Si guida con facilità, grazie a uno sterzo leggero e a un cambio preciso. La tenuta di strada è buona e la maneggevolezza è un altro punto a favore. L’altezza da terra di 22 centimetri le permette di affrontare anche terreni sconnessi. Un aspetto su cui si potrebbe lavorare è l’efficacia della frenata.
Le caratteristiche di base
Le dimensioni esterne della vettura sono: 440 cm di lunghezza, 187 cm di larghezza e 165 cm di altezza. L’abitacolo è omologato per cinque posti. Il bagagliaio offre una capacità variabile tra i 420 e i 424 litri con i sedili in posizione, che aumenta fino a 1230-1270 litri abbattendo gli schienali. La garanzia offerta dalla casa madre è di 2 anni con chilometraggio illimitato. Il prezzo di partenza è di € 38.850.
Tutto di serie
Tra le dotazioni di serie, la Jeep Compass offre: avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica per apertura porte e avviamento, climatizzatore automatico bizona, collegamento Usb, comandi al volante per radio e comandi vocali, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisori ripiegabili elettricamente, telecamera anteriore per riconoscimento segnali stradali, telecamera posteriore e vernice metallizzata.
La gamma motori
- -Motore 1.5 Turbo T4 MHEV (Mild Hybrid) con una cilindrata di 1469 cm³, 4 cilindri, una potenza di 131 CV (96 kW), coppia massima di 240 Nm, velocità massima di 193 km/h, consumo medio di 5,4 l/100 km, emissioni di CO2 di 124 g/km e un peso di 1500 kg.
- -Motore 1.3 Turbo PHEV (Plug-in Hybrid) da 190 CV con cilindrata di 1332 cm³, 4 cilindri, potenza di 190 CV (140 kW), coppia massima di 270 Nm, velocità massima di 183 km/h, autonomia in elettrico di 51 km, emissioni di CO2 di 48 g/km e un peso di 1785 kg.
- -Motore 1.3 Turbo PHEV (Plug-in Hybrid) da 240 CV con cilindrata di 1332 cm³, 4 cilindri, potenza di 240 CV (177 kW), coppia massima di 270 Nm, velocità massima di 200 km/h, consumo medio di 1,6 l/100 km, emissioni di CO2 di 48 g/km e un peso di 1785 kg.
A seconda degli allestimenti, si possono aggiungere optional come ruota di scorta, manettini, sedile guida a regolazione elettrica, interni in pelle, antifurto con allarme, barre sul tetto, sedile guida ventilato, vetri posteriori e lunotto oscurati, fari ad alta efficienza e frenata automatica.
Prezzi e allestimenti
- -1.5 Turbo T4 Altitude DCT: € 38.850
- -1.5 Turbo T4 Business DCT: € 39.650
- -1.5 Turbo T4 North Star DCT: € 41.350
- -1.5 Turbo T4 Summit DCT: € 42.850
- -1.3 Turbo 190 CV Altitude 4xe: € 50.100
- -1.3 Turbo 190 CV Business 4xe: € 50.700
- -1.3 Turbo 240 CV North Star 4xe: € 52.600
- -1.3 Turbo 240 CV Summit 4xe: € 54.100
Seguici qui