Jeep Grand Cherokee MY 2017: la nuova versione Trailhawk arricchisce la gamma [FOTO E VIDEO]

Rinnovamento a partire da 56.200,00 Euro

Jeep Grand Cherokee MY 2017 – La proposta dedicata all'ammiraglia del marchio statunitense è stata aggiornata con l'aggiunta di una nuova caratterizzazione

Muscoli pronunciati ed energia, per affrontare qualsiasi pendenza o avventura. L’aggiornamento del Jeep Gran Cherokee presenta un nuovo volto che arricchisce le diverse versioni proposte: il Trailhawk.

La nuova versione, riprende un’idea introdotta tramite una concept car ed è dotata di base di un sistema Uconnect gestibile da un display touchscreen di 8,4 pollici con navigatore e “Off-road pages” focalizzato sull’altezza delle sospensioni, oltre a un Selec-Terrain, che si occupa della trazione integrale e il comportamento fuori dall’asfalto.
Tra gli altri aspetti, vanta un rinnovato Selec-Speed Control con sistema Hill Ascent, che permette tramite palette al volante di regolare la velocità in salita e discesa, assieme a sospensioni pneumatiche Quadra-Lift che risultano studiate per i percorsi più accidentati e un Quadra-Drive II con differenziale posteriore elettronico a slittamento limitato (ELSD), concentrato sulla trazione e sulla ripartizione della coppia, quando necessario.
Presenta poi angoli di attacco da 29,8°, di dosso sui 27,1° e uscita di 22,8°, oltre a un’altezza massima da terra di 27,4 centimetri unita a un look caratterizzante, grazie a nuova fascia anteriore e protezioni sottoscocca, gomme Goodyear Adventure con rinforzo in Kevlar che vestono cerchi da 18 pollici pensati per la guida off-road, una tinta Neutral Grey che ricopre specchi laterali e altri dettagli, quindi targhette specifiche “Trailhawk” e “Trail Rated”, in aggiunta a una decalcomania antiriflesso sul cofano ed elementi rossi. Tra gli optional, possono essere associate delle pedane parasassi Mopar. L’interno appare vivacizzato dai contrasti cromatici rosso e nero, riguardanti le cuciture e il tipo di pelle con dettagli scamosciati. Si nota anche il dettaglio la scritta Trailhawk sul volante e componenti in piano Black spazzolato.

Passando all’aggiornato Summit, la variante più accessoriata in gamma, sono segnalati funzionali sistemi di assistenza, un frontale affinato, cerchi da 20 pollici e componentistica pregiata per la definizione degli interni, come la possibilità di inserire un sistema audio da 825 watt firmato Harman Kardon, con amplificatore a dodici canali, tre subwoofer e diciannove altoparlanti, rivestimenti in pelle Nappa e sul tetto della pelle scamosciata o in alternativa pelle Laguna, assieme a una specifica colorazione Sky Grey e dettagli in blu Indigo.
Quindi al vertice della potenza la versione SRT, a cui può essere associato un sistema “Performance Pages” che include timer e indicatori specifici in chiave prestazionale, grazie alla presenza sotto il cofano si un poderoso HEMI V8 di 6,4 litri da 468 cavalli, che le consente di raggiungere i 100 km/h in meno di 5 secondi e un picco massimo di velocità pari a 257 km/h, secondo quanto segnalato.

La panoramica delle motorizzazioni include anche un propulsore diesel V6 di 3,0 litri a iniezione diretta elettronica di tipo Common Rail e sistema Multijet II in due configurazioni da 190 o 250 cavalli, quindi anche altre due unità a benzina: un V6 di 3,6 litri Pentastar da 286 cavalli e un V8 di 5,7 litri di 352 cavalli, questo destinato unicamente alla Summit.
Si parla di sei allestimenti in totale: Laredo, Limited, Trailhawk, Overland, Summit e, al vertice prestazionale come detto, SRT.

Foto e Video: Jeep

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)