Kia EV6 2022: tutte le caratteristiche del crossover premium elettrico
La crossover elettrica e tutte le sue caratteristiche
La Kia EV6 è la vettura elettrica di nuova concezione per la casa coreana, infarcita delle ultime tecnologie e basata sulla piattaforma E-GMP.
Estetica non curvilinea
Cos’è? E’ un crossover di medie dimensioni su cui debutta la nuova piattaforma E-GMP con un design inedito per la casa, quindi molto aggressivo e moderno. E’ una vettura elettrica di nuova concezione, quindi caratterizzata da linee dure e taglienti. L’unica concessione a un minimo di rotondità la troviamo a livello del cofano, dove è presente la “Digital Tiger Face”, ovvero la variante per vetture elettriche dell’iconica griglia Tiger Nose.
Restano da segnalare: cerchi da 20″, maniglie a scomparsa sulle portiere, un doppio spoiler che troneggia sul lunotto posteriore e una fascia a LED che forma il gruppo ottico anteriore a LED. In coda, il gruppo ottico principale è sempre a LED mentre una fascia cromata porta in dote sulle estremità le luci direzionali.
Dimensioni: 468 cm x 188 cm x 155 cm
Le sue dimensioni sono di 4,68 metri di lunghezza, 1,88 metri di larghezza, 1,55 metri di altezza e 2,9 metri di passo.
Interni da astronave
Gli interni della Kia EV6 sono caratterizzati da forme lisce e pulite, lo stile è oltremodo minimale mentre la scelta dei materiali è molto buona e direzionata verso il segmento premium. Bisogna però segnalare la tanta plastica utilizzata seppur di buona qualità.
Tecnologia: un grande, unico, infotainment da 12.3 pollici
Lo stile minimale della vettura fa risaltare la parte tecnologica, ecco quindi il grande sistema di infotainment con un doppio pannello da 12,3 pollici unito da una sola lastra di vetro e che va ad inglobare anche il quadro strumenti. L’obbiettivo è semplice; pulizia estetica e la possibilità per il guidatore di tenere sempre sott’occhio le principali informazioni di guida, con i menu dell’infotainment, senza troppe distrazioni. Inoltre lo schermo unico è leggermente incurvato. Presente la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Conquista l’occhio anche il volante a due razze, molto moderno e chiaro nei comandi.
Bagagliaio: da 511 litri fino a 1.300 litri.
E’ spazioso e capiente il bagagliaio, che è dotato di portellone elettrico Questo offre una capacità di base di 511 litri e, abbattendo i sedili posteriori, può arrivare fino a 1.300 litri.
Motori e allestimenti: fino a 585 CV elettrici
La Kia EV6 è dotata di un solo motore elettrico o di due unità mosse dall’elettrone, col doppio motore sui due assali, così da creare la trazione integrale. Il modello di base è l’unico dotato di trazione posteriore con 229 CV e batteria da 77,4 kWh. L’autonomia arriva a 528 km. Lei col doppio motore (Kia EV6 Air) e la trazione integrale arriva alla potenza di 325 CV con una ragguardevole autonomia di 506 km secondo il ciclo WLTP. Lo stesso range di potenza la troviamo sulla EV6 GT-Line, che però presenta un allestimento più completo a fronte di un’autonomia di 484 km, solamente con trazione integrale. La top di gamma assoluta è la EV6 GT, che diventa praticamente un’auto sportiva con i suoi 585 CV di potenza e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi. L’autonomia? Arriva a 400 km.
In quanto tempo si ricarica la Kia EV6 2022?
Abbinata alla trazione posteriore, la batteria da 77,4 kWh di EV6 consente di percorrere fino a 528 km quando è completamente carica. E con la ricarica ultrarapida, bastano 18 minuti per portare la batteria dal 10 all’80%.
Quanto costa la Kia EV6?
La EV6 2022 in allestimento di base e un solo motore elettrico (da 229 CV) e batteria da 77,4 kWh ha un prezzo di partenza di 50.950 euro. Con la trazione integrale, 239 kW di potenza e una capacità di traino fino a 1.600 kg il prezzo attacca a 54.450 euro.
Kia EV6: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,68 m lunghezza x 1,88 m larghezza x 1,55 m altezza x 2,9 m passo
Motore: Elettrico con batteria da 77,4 kWh
Trazione: posteriore e integrale
Cambio: automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,5’’ (GT)
Velocità massima: 260 km/h (GT)
Allestimenti: Air, GT-Line, GT
Bagagliaio: 511 litri, 1.300 litri con i sedili reclinati
Autonomia: 528 km (Air da 229 CV)
Prezzo: Da 50.950 €
Seguici qui