Kia Stinger: come potrebbe essere un’ipotetica Sportswagon [RENDERING]

La proposta di un artista delle elaborazioni grafiche

Kia Stinger Sportswagon – Diffusa sul web l'idea di una possibile variante wagon legata alla berlina sportiva introdotta a Detroit
Kia Stinger: come potrebbe essere un’ipotetica Sportswagon [RENDERING]

La linea del tetto prosegue alta, un po’ spiovente in coda, accompagnata da uno spoiler esteso sul lunotto e dettagli estetici che sottolineano il profilo alto sulle superfici vetrate. É immaginata in questo modo una potenziale variante Sportswagon della nuova Kia Stinger.

Dopo la presentazione della grintosa berlina alla Salone di Detroit 2017, X-Tomi Design ha firmato un’ipotesi che ritrae la potenziale SW, pensando a quanto fatto da Kia nel caso della Optima, intervenendo virtualmente sulla zona posteriore, ora più alta, voluminosa e quindi generosa nell’abitabilità.
Considerando la veste sportiva della nuova GT mostrata alla rassegna statunitense, sono state rispettati i tratti energici del design, in questo caso protraendo il tetto ancora di più, ma sempre offrendo una prospettiva fluida e sportiva, simile a quella di una Shooting Brake.

La nuova Stinger, nella ruggente configurazione GT presentata alla rassegna nord-americana, è un’ampia berlina di 4,831 millimetri di lunghezza, di cui 2,905 mm di passo, e 1,869 mm di larghezza. La caratteristica griglia “tiger nose”, i tecnologici gruppi ottici dal disegno elaborato, differenti sfoghi e dettagli grintosi, sino agli ampi terminali di scarico, oltre agli interni spiccatamente sportivi arricchiti da una sofisticata dotazione tecnologica, testimoniano una visione grintosa associata a una carattere frizzante, in base alle indicazioni anticipate.

In Europa, la gamma della vettura potrebbe prevedere anche motorizzazioni Diesel, al momento le versioni per il Nord America risultano solamente a benzina. Sono citati un 2.0 litri turbo da 255 cavalli e 352 Nm di coppia e un più voluminoso e potente V6 di 3.3 litri bi-turbo da 365 cavalli e 494 Nm di coppia. Entrambi associati a una trasmissione automatica otto rapporti e, come optional, un tipo di trazione integrale AWD.
Tra gli altri aspetti segnalati, assieme a dispositivi di assistenza alla guida, sono sottolineati anche sistemi funzionali ad affinarne il carattere prestazionale, ovvero cinque modalità di guida che intervengono sul controllo elettrico di sterzata e uno schema sospensivo a gestione elettronica, detto Dynamic Stability Damping Control. La versione dotata del motore più prestazionale, sarebbe in grado di scattare da ferma a 100 km/h in 5.1 secondi e toccare i 269 chilometri orari.

Rendering by X-Tomi Design

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)