La transizione 100% elettrica di Mercedes subisce un rallentamento

Mercedes continuerà a sviluppare i suoi motori a combustione interna anche dopo il 2030

La transizione 100% elettrica di Mercedes subisce un rallentamento

Mercedes ha recentemente annunciato un rallentamento nel suo percorso verso l’elettrificazione più completa, attribuendo questa decisione a una domanda di veicoli elettrici in calo e a un ritardo nell’ottenimento della parità dei costi. Questa decisione riflette una tendenza emergente tra i produttori di automobili che stanno ricalibrando le loro previsioni di crescita nel settore delle auto elettriche.

Inizialmente, Mercedes aveva l’obiettivo di diventare un marchio totalmente elettrico in Europa entro il 2030, a patto che le condizioni di mercato fossero favorevoli. Tuttavia, a seguito della presentazione dei risultati finanziari del 2023, l’azienda ha deciso di ridimensionare questo obiettivo. Fino a poco tempo fa, Mercedes era convinta di poter vendere esclusivamente auto elettriche entro il 2030. Ora, tuttavia, prevede che solo il 50% delle vendite sarà rappresentato da veicoli elettrificati, comprese le ibride plug-in, entro il 2030. Di conseguenza, Mercedes continuerà a sviluppare i suoi motori a combustione interna anche dopo il 2030 per rispondere alle diverse esigenze del mercato.

La transizione 100% elettrica di Mercedes subisce un rallentamento

Nel 2023, le vendite di modelli BEV sono aumentate del 61,3%, raggiungendo 240.668 unità, mentre le vendite di PHEV sono diminuite del 12,5%. Complessivamente, la quota di BEV e PHEV ha rappresentato il 19,7% del totale delle vendite nel 2023. Mercedes prevede che questa quota rimarrà sostanzialmente stabile, tra il 19% e il 21%, nel 2024.

Nonostante la decisione di rallentare la transizione, Mercedes non ha rallentato lo sviluppo di nuovi modelli elettrici. L’azienda ha sottolineato che punta molto sulle nuove vetture basate sulla piattaforma MMA, che permetterà una significativa riduzione dei costi. Nel 2024, Mercedes lancerà diverse novità, tra cui la Classe G elettrica e il restyling della sua ammiraglia EQS. Questi lanci dimostrano l’impegno continuo di Mercedes verso l’innovazione e la sostenibilità, nonostante le sfide del mercato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è