Lamborghini Aventador: alcune curiosità sulla supersportiva V12 dei record

L'uscita di scena della supercar con la versione Ultimae

La Lamborghini Aventador, pronta ad uscire di scena per lasciare il posto al suo successore, “si racconta” attraverso una serie di curiosità tramite le quali la Casa di Sant’Agata Bolognese ribadisce il ruolo di icona subito conquistato da questa supersportiva. Non è un caso che l’Aventador, che ha debuttato nel 2011 nella versione coupé come Aventador LP 700-4, abbia battuto tutti i record di vendite delle sue antenate V12.

La V12 più venduta della storia di Lamborghini

Proprio il record di vendite della Aventador è tra le curiosità sottolineate dalla Casa del Toro. La Lamborghini Aventador ha venduto più della somma totale di tutti i modelli V12 del passato. A settembre 2020, Lamborghini ha tagliato il traguardo record delle 10.000 vetture vendute, contro le oltre 7.000 della somma di tutti i suoi modelli predecessori. Alla Aventador sono bastati appena cinque anni per superare le vendite complessiva della sua più vicina antenata, la Murciélago. 

Aventador “Walk of Fame”

Ci ha messo la Lamborghini Aventador a diventare la supercar per eccellenza nell’immaginario collettivo, anche grazie alla sue presenza in diversi film hollywoodiani. Idealizzata come l’auto di Batman, nel 2012 al cinema è sbarcata una Aventador LP 700-4 targata “Gotham – 649 8227”, guidata da Bruce Wayne in “The Dark Knight Rises”. Qualche anno prima, nel 2008, in “Dark Knight”, secondo capitolo della serie, la protagonista era una Lamborghini Murciélago LP640, mentre nel primo capitolo del 2005 “Batman Begins”, l’eroe ha guidato una Murciélago Roadster. 

Prima Lambo col Driving Mode personalizzabile

La Aventador ha portato al debutto una serie di importanti innovazioni per la Casa emiliana: è stata infatti la prima Lamborghini ad implementare la sospensione adattiva Magneride e la prima Lamborghini con ruote sterzanti posteriori

Una delle novità inedite è stato anche il Driving Mode, il selettore di modalità di guida con quattro possibili varianti: Strada, Sport, Corsa e la nuova modalità Ego. Quest’ultima permette di personalizzare l’assetto della Aventador impostando in maniera indipendente le tre aree principali della vettura: motopropulsore (motore, 4WD); sterzo (Lamborghini Dynamic Steering, Lamborghini Rear-wheel Steering, Servotronic); sospensioni (magneto-rheological suspension).

La “Ultimae” Aventador

La carriera decennale della Aventador si chiude con la Ultimae LP 780-4, versione finale della supercar di Lamborghini che è stata recentemente presentata dal costruttore emiliano. Serie limitata di soli 350 esemplari, la Aventador Ultimae monta un motore V12 aspirato portato al massimo delle sue potenzialità sviluppando ben 780 CV di potenza, un propulsore all’altezza della grandezza iconica che l’Aventador ha rappresentato nella storia recente di Lamborghini e dell’automobilismo mondiale. 

 

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)