Lamborghini Aventador, prodotti mille esemplari
Il risultato a 15 mesi dal lancio
Dopo appena quindici mesi dalla sua presentazione ufficiale, avvenuta al Salone di Ginevra 2011, la nuova Lamborghini Aventador, la sportiva del Toro con motore V12, ammiraglia del marchio emiliano e sostituta di Lamborghini Murcielago, è stata prodotta in mille esemplari. Un segnale, forte e chiaro, del successo che questa supercar ha ottenuto e della buona salute del brand del Gruppo Volkswagen.
Il millesimo esemplare di Lamborghini Aventador è stato consegnato ieri ad un cliente tedesco, l’architetto Hans Scheidecker, dall’Amministratore Delegato della casa automobilistica, Stephan Winkelmann, nella sede del brand, a Sant’Agata Bolognese. Si tratta di un’unità rifinita con il colore Argos Orange, lo stesso usato per la presentazione mondiale dell’automobile.
La più potente vettura mai prodotta da Lamborghini sta raccogliendo apprezzamenti mondiali abbondanti: Aventador – lo ha specificato la stessa casa automobilistica – viene realizzata in 4,5 esemplari al giorno, contro i 3 esemplari del terzo trimestre dello scorso anno. La produzione della supercar è già prenotata per i prossimi diciotto mesi, anche se il prezzo di listino non è popolare (in Italia costa 315.600 euro) e anche se le sue caratteristiche meccaniche la rendono sofisticata e non comune (motore V12 6,5 litri benzina da 700 cavalli, cambio robotizzato a sette marce, trazione integrale).
Raffrontandola alla vettura che ha sostituito, Lamborghini Murcielago, il successo diventa netto: la precedente supercar raggiunse la produzione di mille esemplari dopo due anni e cinque mesi dal lancio, avvenuto in occasione del Salone di Francoforte dell’anno 2001.
Tutto questo quando manca ancora all’appello la versione roadster di Lamborghini Aventador, in fase di sviluppo.
Seguici qui