Lamborghini Cabrera, nuove foto spia in diretta dal Nürburgring

Chassis in comune con Audi e potenza da almeno 600 CV

Lamborghini Cabrera - Ammesso e non concesso che il nome venga confermato, continuano i test e gli avvistamenti dell'auto che andrà a sostituire la Gallardo nella scuderia di Sant'Agata Bolognese

Ancora camuffata e coperta peggio di un carro armato, ma siamo sicuri che converrete con noi che questa Lamborghini Cabrera sia una delle vetture più attese e intriganti che usciranno nel prossimo futuro. I nostri fotografi l’hanno catturata su pellicola (o meglio, su memoria) durante una serie di test sulla pista del Nürburgring, riuscendo a catturare con le loro orecchie la musica che è in grado di produrre il motore di questa bellezza. Ancora non sappiamo esattamente cosa troverà posto sotto alla carrozzeria di questa vettura, ma si parla molto insistentemente di un V10 con una capacità da 5,2 litri e, soprattutto, una potenza che dovrebbe arrivare almeno a 600 CV di picco. Se ciò venisse confermato, allora è più che probabile che la vettura avrà in eredità anche il nome in codice LP 600-4.

In tutta onestà al momento non siamo nemmeno sicuri che Cabrera sia effettivamente il nome ufficiale di questa nuova auto, ma per ora internazionalmente ci si riferisce così all’erede della Gallardo. Aspettando che da Sant’Agata Bolognese arrivino altri rumor e magari qualche conferma ufficiale, possiamo fare una raccolta delle indiscrezioni circolate fino ad ora nell’ambiente. Parliamo della trasmissione in primo luogo: naturalmente l’integrale sarà la dotazione di serie per tutti i modelli della nuova gamma, ma su richiesta del cliente potrebbe essere installata anche la trazione posteriore (un modus operandi già visto proprio con la Gallardo). Un secondo cambiamento particolarmente importante dovrebbe riguardare il cambio, che per la prima volta dovrebbe essere un moderno dual-clutch a sette velocità. Non è prevista la realizzazione di nessun cambio manuale sulla gamma.

La struttura della Cabrera nel suo complesso dovrebbe essere realizzata principalmente di alluminio, anche se ovviamente in alcune zone chiave dovrà essere fatto largo uso di materiali compositi e fibra di carbonio, principalmente con l’intenzione di alleggerire il più possibile il peso generale della vettura. Si parla addirittura di un progetto per applicare alcuni elementi realizzati in fibra di vetro, con l’obiettivo di raggiungere un peso tale come se la carrozzeria fosse completamente in fibra di carbonio. Lo chassis molto probabilmente sarà condiviso con quello della seconda generazione dell’Audi R8, la quale dovrebbe essere a sua volta lanciata circa un anno dopo l’arrivo della Cabrera.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)