Lamborghini, le novità sul piatto della bilancia (SUV, coupé, Estoque…)

Lamborghini, le novità sul piatto della bilancia (SUV, coupé, Estoque…)

Il buon Ferruccio Lamborghini, quando ripulì l’onta di Enzo Ferrari al proprio orgoglio, non immaginava che la logica commerciale vincesse la passione. Tuttavia, quando si giunge a possedere proporzioni oltre-caserecce, è necessario – corretto non so – rispondere ad un decalogo inflessibile, ignaro dei moti d’animo.

Lamborghini si trova a vegetare sotto il controllo del Gruppo Volkswagen, il quale vuole numeri, non parole: i numeri si fanno, oggi, assecondando il flusso del denaro: laddove esiste una maggiore propensione alla spesa, là ci si dirige.

Non è, dunque, anacronistico il desiderio del costruttore di Sant’Agata Bolognese di produrre un SUV, sfruttando il know-how dei fratelli adottivi, Volkswagen Touareg e Porsche Cayenne, entrambi giunti alla seconda generazione: una vettura di simili proporzioni potrebbe rivoluzionare il bacino d’utenza Lamborghini, aprire nuove porte economiche e dare una maggiore forza al Toro.

Tuttavia, pare che non ci sia alcuna intenzione di mescolare i dettagli teutonici con quelli italiani: se si facesse, sarebbe un SUV Lamborghini differenziato, distaccato, distante dai cugini Touareg e Cayenne e manterrebbe una forte connotazione, quella del brand italiano. Perplessità sorgono, invece, ipotizzando un prestito in affitto della gamma di propulsori: ma forse questo è ancora troppo presto da dire.

Inoltre, la lista di rumor ha posto sul piatto della bilancia, che confronta Lamborghini ai marchi del Gruppo Volkswagen e, più su grande scala, a quelli mondiali, una nuova coupé di piccole dimensioni, che verrebbe equipaggiata con un V8 – Audi R8 docet – e che ingrandirebbe la gamma del Toro verso il basso, ammettendo nel ristretto gruppo di clienti un nuovo target, meno impegnativo.

Infine, la notizia si conclude con un nostalgico necrologio: Lamborghini Evoque, quella berlina sportiva che il costruttore aveva ipotizzato, in forma di concept car, e che aveva riscosso una buona ricezione, è stata destinata alla ghigliottina, anche se solo in forma di pensiero: il sospetto – legittimo ed immediato – è che a Wolfsburg non si voglia creare una concorrente nuova a Porsche Panamera, Volkswagen Phaeton e Audi A8, oltre che alle nuove Bentley Mulsanne e Bugatti 16C Galibier. Il conflitto d’interessi, come detto, posto a vate del colosso industriale, non permette di rovinare investimenti ed immagini. A scapito della passione, ritiratasi a vita privata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)