Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione: all’asta uno dei rari esemplari [FOTO]

Prodotta in meno di 30 esemplari, si stima possa essere battuta ad una cifra fino a 170.000 €

Una Lancia Fulvia Sport Zagato della serie “Competizione” sarà messa all’asta, in programma dal 10 al 17 gennaio 2024. Si tratta dell’esemplare appartenuto al pilota siciliano Angelo Rizzo e successivamente a un altro gentleman driver, Emanuele Parrinello.

Con motore 4V 1.3 e trazione anteriore

La vettura, progettata per la Squadra Corse Lancia e con un ricco passato sportivo con ottimi piazzamenti, nasce alla fine degli ‘6o e vanta la carrozzeria alleggerita Zagato, che trova applicazione sulla base della versione 1300 della Lancia Fulvia Sport. La Fulvia Sport 1.3 Competizione monta il motore 4V di 1.300 cc, trazione anteriore e carrozzeria in lega d’alluminio firmata Zagato.

Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione

Tutte le parti mobili della carrozzeria ma anche la scocca e il tetto, nonché il vano motore, sono alleggeriti con forature di diversa dimensione, eseguite con grande precisione artigianale. E per le finestrature niente cristalli, solo plexiglass di 4 mm, ad eccezione del parabrezza.

Una delle sole 19 unità in circolazione

Prodotta in meno di 30 esemplari (24 o 25 secondo le fonti più accreditate), questa versione da corsa della Lancia Fulvia Sport, destinata a scuderie e piloti privati ha ottenuto diversi risultati di prestigio come le vittorie di classe alla Targa Florio nel 1968, 1969 e 1971.

Ad oggi si ritiene che di Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione ne siano rimaste in circolazione 19, della quali una, con telaio numero 1905, sarà messa all’asta su Car & Classic, la piattaforma online dedicata all’acquisto e alla vendita di veicoli storici. Mantenuta in condizioni ottimali e perfettamente performante, per questa Lancia Fulvia la stima d’asta è compresa tra 140.000 e 170.000 €.

Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione

Livrea in Rosso San Siro e numero 4 sulle fiancate

La vettura è nella caratteristica livrea in colore Rosso San Siro che Zagato scelse per la Competizione. Sulle fiancate c’è il numero 4 riportato in bianco su tondo nero che venne assegnato a questa Fulvia nella Targa Florio del 1968. Monta quattro ammortizzatori regolabili, quattro CN36 nuovi, cinque cerchi Campagnolo da 13 pollici originali, cinque cerchi (nuovi) Cromodora 14×6 con pneumatici all season Vredestein 185/14 nuovi. Il cambio 10/37 preparato dall’Officina Ratto è adatto all’uso stradale, ma rimane in dotazione dell’auto anche il cambio competizione corto usato per le corse in salita, perfettamente funzionante.

Oltre al volante Ferrero Sandro Munari, viene ceduta con a parte il volante Momo usato da Radec nelle competizioni. Negli interni i pannelli e i sedili sono originali, nella caratteristica similpelle azzurra adottata da Zagato per le Competizione. Lo scarico è Inox Aros, nuovo, con collettore Gr4. L’auto ha anche in dotazione due scarichi laterali utilizzati in gara.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)