Lancia ha portato a termine la sua 1000 Miglia 2024
La 1000 Miglia 2024 ha registrato il ritorno di Lancia nella competizione
La 1000 Miglia 2024 si è conclusa ieri nel migliore dei modi, con più di 400 auto d’epoca che hanno compiuto il loro viaggio verso Brescia, la città in cui è nata la leggendaria corsa. La carovana partita da Bologna, ha attraversato luoghi meravigliosi come Ferrara, Sirmione, Desenzano del Garda e Salò, immergendosi nei pittoreschi paesaggi italiani. Nella 42esima edizione della 1000 Miglia, 30 vetture Lancia hanno preso parte alla competizione, evidenziando il ruolo di primo piano che il marchio ha sempre avuto in quella che Enzo Ferrari chiamava la “corsa più bella del mondo”.
La 1000 Miglia 2024 ha registrato il ritorno di Lancia nella competizione
Tra queste auto, sicuramente un ruolo di primo piano lo ha avuto Lancia Aurelia B20 GT del 1951, una delle nove auto più rappresentative nella storia della casa piemontese, che ha influenzato il design dei modelli successivi. Al volante di questa auto, l’ex campione di rally Miki Biasion e la giornalista Savina Confaloni.
Segnaliamo inoltre che la Nuova Lancia Ypsilon ha ottenuto un ottimo terzo posto nella categoria 1000 Miglia Green. Questo modello ha fatto il suo debutto in competizione proprio mentre i primi esemplari, sia in versione elettrica che ibrida, venivano consegnati ai clienti in tutta Italia.
Il CEO Luca Napolitano ha dichiarato in proposito: “Dopo un’assenza di sei anni, Lancia ha fatto il suo grande ritorno alla 1000 Miglia 2024, un evento che coincide con la celebrazione del 70° anniversario della sua prima vittoria nel 1954, conseguita dalla leggenda del motorsport, Alberto Ascari. Quest’anno segna anche l’inizio del nostro piano di Rinascimento. Un caloroso ringraziamento va a Miki Biasion e Savina Confaloni per aver guidato con maestria la Lancia Aurelia B20 GT del 1951 e a tutta la squadra che ha guidato la Nuova Ypsilon”.
Seguici qui