Land Rover Defender 130 2023: svelata la versione 8 posti [FOTO]
Già disponibile per gli ordini, a partire da 89.300 euro
La Land Rover Defender si arricchisce con la nuova versione 130, quella fino a 8 posti, con la configurazione 2+3+3. Un modello più allungato rispetto a quello della versione tradizionale, con interni versatili e tanta tecnologia, sia per l’intrattenimento che per la sicurezza. Già disponibile per gli ordini, a partire da 89.300 euro.
Le caratteristiche
La nuova Defender 130 propone una silhouette più estesa di 340 millimetri, appunto per poter aumentare lo spazio all’interno e poter ospitare 8 persone. Esteticamente non cambia nell’anteriore, mantenendo le classiche caratteristiche del modello di casa Land Rover, mentre nel posteriore si nota uno sbalzo pronunciato ed una sottile rastrematura, oltre a gruppi ottici riprogettati per mantenere le tre linee distinte che definiscono il profilo laterale di questo modello. Presente di serie il tetto panoramico ed un’opzione di colore esclusiva, denominata Sedona Red. Il bagagliaio propone una capienza da 389 a 2.291 litri (2.516 litri per la 5 posti).
L’interno dell’abitacolo è molto spazioso, anche per i passeggeri della terza fila, con la presenza di sedili riscaldati, braccioli imbottiti e le prese USB-C per la ricarica. Il design presenta nuove opzioni di colore e materiali, come quella in legno Natural Light Oak. Le più recenti tecnologie connesse e i sistemi di telaio, come il nuovo touchscreen Pivi Pro da 11,4 pollici, le sospensioni pneumatiche elettroniche standard e il sistema Cabin Air Purification Plus, offrono il massimo supporto e comfort per le escursioni moderne in off-road. Ma anche per viaggiare in strada, anche tramite la navigazione con la piattaforma di localizzazione globale what3words.
Motori e off-road
La nuova Land Rover Defender 130 è disponibile con una serie di propulsori elettrificati, grazie alla tecnologia mild-hybrid a 48 volt. C’è il benzina P400, con il 3.0 sei cilindri da 400 CV e 550 Nm di coppia, mentre i diesel sono il D250 (3.0 da 250 CV) ed il D300 (3.0 da 300 CV). Sono tutti accoppiati con il cambio automatico ZF ad 8 rapporti.
La capacità all-terrain si basa sull’architettura D7x della scocca ad alta intensità di alluminio di Land Rover. Con una rigidità torsionale di 25 kNm/grado, la Defender è tre volte più rigida dei progetti tradizionali carrozzeria e telaio, e costituisce la base per le sospensioni pneumatiche indipendenti, la scatola di riduzione a due gamme di rapporti e il sistema Intelligent All-Wheel Drive.
Seguici qui