Le 5 migliori station wagon per spazio in Italia

Le 5 station wagon più capienti per il mercato italiano 2025

Le 5 migliori station wagon per spazio in Italia

Le famiglie italiane, e non solo, sanno bene che quando lo spazio conta davvero, la station wagon è spesso la risposta migliore. Il mercato auto si è consolidato, offrendo soluzioni che combinano volumi di carico imponenti con l’eleganza e la dinamicità che i SUV, talvolta, faticano a garantire. Abbiamo analizzato il panorama attuale per individuare i cinque modelli di station wagon che, per pura capacità di carico, versatilità e apprezzamento generale, si distinguono nel segmento, tenendo conto delle ultime novità e dei modelli ormai a fine serie.

Volkswagen Passat Variant

La Volkswagen Passat Variant, con un prezzo di partenza di circa 43.800 euro, si conferma un punto di riferimento in termini di capacità. La nuova generazione, che non prevede più la berlina affiancata, condivide la base meccanica e i lamierati con la Skoda Superb, garantendo standard elevatissimi. Lunga ben 492 cm (14 in più del modello precedente), larga 185 cm e alta 151 cm, offre un bagagliaio che è un vero e proprio abisso: ben 690 litri di capacità, che possono arrivare a un impressionante volume di 1920 litri reclinando gli schienali del divano posteriore. Nelle versioni plug-in, si registra una leggera riduzione dovuta all’alloggiamento dell’elettronica, ma il volume rimane comunque considerevole (510 litri con i sedili in posizione).

Volkswagen Passat Variant

L’abitacolo è rifinito con uno stile minimale ma ricercato, con pochissimi comandi fisici, quasi tutti a sfioramento. Il sistema multimediale è completamente rinnovato e si avvale di un ampio monitor montato a sbalzo. Sul fronte motori, la Passat Variant offre le classiche motorizzazioni 2.0 a gasolio, disponibili anche in versione 4×4, e le innovative 1.5 turbo, sia mild-hybrid che plug-in hybrid. Quest’ultime promettono un’autonomia elettrica notevole, fino a 130 km con una singola carica, rendendo la Passat versatile per ogni tipo di utilizzo. Tutte le versioni sono dotate di cambio robotizzato a doppia frizione, gestibile tramite una comoda leva posta alla destra del volante. La garanzia è di 2 anni a chilometraggio illimitato.

Skoda Octavia Wagon

La Skoda Octavia Wagon, con un prezzo di partenza di circa 29.500 euro, continua a essere una delle scelte più sagge per chi cerca tanto spazio senza sacrificare il portafoglio. Basata sulla stessa piattaforma meccanica ed elettronica di modelli del gruppo Volkswagen come Golf e A3, la Octavia Wagon unisce un design equilibrato a una funzionalità eccezionale. Con i suoi 470 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza e 147 cm di altezza, offre un bagagliaio che si attesta su 640 litri, espandibili a ben 1700 litri con i sedili abbattuti.

Skoda Octavia Wagon

L’abitacolo è notevolmente spazioso e curato nei dettagli, con una ricchezza di soluzioni “Simply Clever” che la rendono incredibilmente pratica: dalle numerose prese USB ai vani portaoggetti refrigerati, dall’ombrello celato nella portiera del guidatore alle tendine parasole posteriori. La plancia è moderna e intuitiva, con un ampio display a sfioramento per l’impianto multimediale. Le finiture sono accurate, specialmente nelle versioni più ricche. La guida è facile e intuitiva, con una tenuta di strada affidabile e motori progressivi e vivaci, sebbene i turbodiesel possano risultare leggermente rumorosi ad alti regimi. Anche per la Octavia Wagon, la garanzia è di 2 anni a chilometraggio illimitato.

Kia Ceed Sportswagon

La Kia Ceed Sportswagon, con un prezzo di partenza di circa 26.100 euro, si impone come una proposta estremamente interessante per chi desidera una station wagon spaziosa, ben equipaggiata e con una garanzia senza eguali. Lunga 460 cm, larga 180 cm e alta 147 cm, la Ceed Sportswagon vanta un bagagliaio da 512 litri, che può raggiungere i 1581 litri abbattendo i sedili posteriori. Sebbene non sia la più grande in termini assoluti, il suo spazio è comunque generoso e ben sfruttabile.

Kia Ceed Sportswagon

L’abitacolo è ampio e accogliente, ideale per lunghi viaggi, con un’attenzione particolare alla sicurezza: la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento della corsia sono di serie, fornendo un supporto concreto alla guida. Su strada, la Ceed Sportswagon si distingue per il comfort offerto dalle sospensioni e per l’elevata tenuta di strada. Lo sterzo è leggero in manovra e preciso, rendendola adatta a un utilizzo familiare. Le motorizzazioni disponibili includono il 1.0 a benzina e il 1.0 ibrido leggero, entrambi con uno sprint accettabile per l’uso quotidiano. Il vero punto di forza di Kia rimane la sua garanzia di 7 anni o 150.000 km, che offre una tranquillità d’animo impareggiabile.

Hyundai i30 Wagon

Prendendo il posto della Ford Focus, la Hyundai i30 Wagon si afferma come un’alternativa solida e affidabile nel panorama delle station wagon spaziose. Con una lunghezza di 458 cm, una larghezza di 179 cm e un’altezza di 147 cm, la i30 Wagon offre un bagagliaio molto generoso da 602 litri, che può espandersi fino a 1650 litri con i sedili posteriori abbattuti. Questo la rende una candidata di primo piano per chi cerca volume di carico e praticità.

Hyundai i30 Wagon

La i30 Wagon vanta un abitacolo ben rifinito e confortevole, con una plancia razionale e ben organizzata. Le dotazioni tecnologiche sono complete, con sistemi di infotainment moderni e un buon livello di sicurezza attiva. La guida è confortevole e la vettura si adatta bene sia alla città che ai lunghi viaggi. Le motorizzazioni proposte sono efficienti e adatte a diverse esigenze. Un punto a favore di Hyundai è la garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato, che testimonia la fiducia del costruttore nella durabilità dei suoi veicoli.

Seat Leon Sportstourer

La Seat Leon Sportstourer, con un prezzo di partenza di circa 28.000 euro, offre un’ottima combinazione di spazio, stile e dinamismo. Rispetto alla berlina da cui deriva, è più lunga di ben 27 cm, raggiungendo i 464 cm di lunghezza totale, con 180 cm di larghezza e 148 cm di altezza. Questo aumento si traduce in un bagagliaio notevolmente capiente: 620 litri con i sedili in posizione, un volume che può arrivare a 1600 litri quando il divano posteriore è abbattuto.

Seat Leon Sportstourer

La meccanica della Leon Sportstourer è condivisa con le altre piattaforme del gruppo Volkswagen, garantendo affidabilità e buone prestazioni stradali. L’abitacolo si distingue per le finiture curate e un aspetto ricercato, sebbene qualche piccola svista si possa trovare nelle regolazioni delle bocchette del climatizzatore. Nonostante le dimensioni maggiori, la Leon Sportstourer mantiene un comportamento stradale brillante e coinvolgente, che non fa rimpiangere quello della berlina. La gamma motori è articolata, comprendendo opzioni a benzina, ibride (mild e plug-in) e diesel, per soddisfare ogni esigenza. Anche per la Seat Leon Sportstourer, la garanzia è di 2 anni a chilometraggio illimitato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)