Leapmotor International: i suoi veicoli elettrici in vendita in 9 paesi europei da settembre 2024

Leapmotor International inizierà a operare in Europa entro settembre 2024

Leapmotor International: i suoi veicoli elettrici in vendita in 9 paesi europei da settembre 2024

Stellantis e Leapmotor hanno annunciato oggi di aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per istituire Leapmotor International B.V., una joint venture in cui il gruppo automobilistico guidato da Carlos Tavares detiene il 51% delle quote. La sede, situata ad Amsterdam, ospita il team guidato dal CEO Tianshu Xin, precedentemente dirigente di Stellantis China. Questo team sta attualmente preparando il lancio dei modelli T03 e C10, con il debutto previsto prima nei mercati europei. Successivamente, la joint venture espanderà le vendite in India, nell’Asia Pacifico, nel Medio Oriente, in Africa e in Sud America entro il quarto trimestre del 2024.

Leapmotor International avvia ufficialmente la sua attività

A partire da settembre 2024, le vendite inizieranno prioritariamente in Europa, includendo paesi come Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia e Romania. Questo avverrà attraverso i canali di distribuzione di Stellantis, con il supporto di specifici Managing Director. Entro la fine dell’anno, sono previsti 200 punti vendita, inclusi quelli appartenenti a Stellantis &You, e ci si propone di raggiungere i 500 entro il 2026 per garantire un alto livello di assistenza ai clienti.

Alla fine del 2024, l’attività commerciale di Leapmotor si estenderà anche al Medio Oriente e all’Africa, inclusi paesi come Turchia, Israele e territori d’oltremare francesi, oltre all’India e all’Asia Pacifico, comprendenti Australia, Nuova Zelanda, Thailandia, Malesia e India. Infine, si prevede di entrare nel mercato del Sud America, focalizzandosi su Brasile e Cile.

I modelli T03 e C10 saranno i primi ad essere lanciati, con almeno un nuovo veicolo introdotto nei mercati ogni anno per i prossimi tre anni. La T03 è una vettura compatta elettrica del segmento A, ideale per l’uso urbano. Con un’autonomia WLTP di 265 km e uno spazio interno paragonabile a quello di una vettura del segmento B, offre praticità e versatilità. La C10 è un SUV elettrico di dimensioni segmento D, caratterizzato da una dotazione premium. Vanta la migliore esperienza di guida nella sua categoria, con un’autonomia WLTP di 420 km e ha ottenuto un punteggio di 5 stelle nei test E-NCAP.

Leapmotor International

“La creazione di Leapmotor International rappresenta un passo significativo nel contribuire a combattere l’urgente problema del riscaldamento globale attraverso modelli BEV all’avanguardia, in grado di competere con i marchi cinesi nei mercati chiave in tutto il mondo”, ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Sfruttando la nostra presenza globale esistente, saremo presto in grado di offrire ai nostri clienti veicoli elettrici competitivi dal punto di vista del prezzo e della tecnologia, superando le aspettative. Guidata da Tianshu Xin, Leapmotor International ha sviluppato una strategia commerciale e industriale ambiziosa per potenziare rapidamente i canali di distribuzione e sostenere la crescita di Leapmotor, generando valore per entrambi i partner coinvolti.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV
Auto

Leapmotor al MIMO 2025 con T03 e C10 REEV

L’evento, ad accesso libero, offrirà tre giorni di emozioni, performance e novità tecnologiche
Leapmotor prenderà parte al Milano Monza Motor Show 2025 (MIMO), un appuntamento particolarmente atteso che ogni anno richiama migliaia di