Lexus NX: la rivoluzione del marchio nello sviluppo del veicolo
Le novità del marchio del Gruppo Toyota sul rinnovato SUV
La nuova Lexus NX è stata presentata la scorsa estate ed è stata già oggetto della nostra prova in anteprima qualche mese fa. Il marchio del Gruppo Toyota ha portato una rivoluzione nel suo approccio allo sviluppo del veicolo, per realizzare la seconda generazione. Con l’obiettivo di qualità e prestazioni più elevate.
“Abbiamo implementato completamente lo sviluppo digitale, detto anche sviluppo model-based, utilizzando i computer per una progettazione più intelligente – le parole dell’ingegnere capo Takeaki Kato – Questo approccio porta molti vantaggi, come la possibilità di rilevare ogni incongruenza quando si esegue il controllo qualità”.
Cosa è cambiato
Oltre a questo aggiornamento, gli strumenti fisici sono stati utilizzati per confermare gli aspetti sensoriali di NX, mentre piloti professionisti sono stati chiamati per testare il modello sul circuito prova Lexus di Shimoyama ed il loro feedback è stato sfruttato per perfezionare la reattività e la maneggevolezza del veicolo.
Infine, c’è stata anche una particolare attenzione sulla gestione dei costi, in particolare pensando alla riduzione del costo delle funzionalità tecnologiche esistenti in modo che le nuove tecnologie avanzate possano essere offerte al cliente a un prezzo accessibile. Questo nuovo percorso farà parte dello sviluppo dei futuri modelli Lexus.
La nuova piattaforma
La seconda generazione della Lexus NX, inoltre, ha visto l’utilizzo della nuova piattaforma GA-K. L’uso di questa nuova struttura ha abbassato il baricentro della NX di 20 mm e ha contribuito a ottenere un migliore equilibrio di peso tra la parte anteriore e quella posteriore dell’auto. È anche il 30% più rigida rispetto al telaio del modello precedente, aspetto fondamentale per una migliore maneggevolezza, stabilità e reattività e una maggiore protezione in caso di impatto.
Seguici qui