Lotus Elise: la nuova generazione debutterà nel 2020
Incarnerà sempre la filosofia della leggerezza
“La nuova generazione di Lotus Elise arriverà sul mercato nel 2020”: ad affermarlo è Jean-Marc Gales, CEO di Lotus. In quel di Hethel si sta lavorando duramente per poter lanciare tra qualche anno quella che sarà a tutti gli effetti la terza generazione della Lotus Elise. In aggiunta alla dichiarazione di apertura, Gales ha poi decisamente “bocciato” il prototipo di Lotus Elise che fu presentato nel corso del Salone di Parigi 2010 in cui l’allora CEO di Lotus, Dany Bahar, svelò quella che sarebbe dovuta essere la nuova Elise caratterizzate da forme decisamente diverse dalle attuali e da motori più potenti.
Gales ha invece fatto marcia indietro affermando che “la nuova generazione di Elise punterà sempre sulla filosofia della leggerezza che l’ha sempre contraddistinta e svilupperà lo stesso telaio di alluminio che la piccola di casa portò al debutto esattamente 20 anni fa. La ricerca della leggerezza unita ad un volante estremamente preciso garantisce ancora oggi un feeling di guida davvero speciale. Inoltre il giusto compromesso tra potenza e guidabilità permette di poter godere della miglior esperienza di guida possibile. Il risultato di questa filosofia tra l’altro è sotto gli occhi di tutti dato che siamo ancora il punto di riferimento per la costruzione di vetture leggere, così come lo eravamo quando lo stesso Colin Chapman fondò la società. La ricerca della leggerezza è un obiettivo che continueremo a perseguire”.
Su queste basi dunque nascerà la prossima Lotus Elise che sembra puntare ad un peso di circa 900 kg e ad un corpo vettura leggermente più ampio di quello che contraddistingue la serie attuale per permettere anche l’adozione degli airbag laterali. La continuità nel progetto Elise riguarderà anche il comparto propulsivo che sfrutterà ancora una volta, così come già successo per la seconda generazione del modello, le sinergie con Toyota. Anche la nuova generazione di Elise verrà proposta con diversi step di potenza che verosimilmente si dovrebbero attestare tra i 150 cv delle versioni aspirate e i 250 cv delle declinazioni dotate di turbo.
Seguici qui