Mafra è sponsor del Circuito del Tigullio 2023

La seconda rievocazione dell'evento si svolgerà a Portofino e a Santa Margherita Ligure

Mafra è sponsor del Circuito del Tigullio 2023

Il Circuito del Tigullio 2023 di questo weekend (13-15 ottobre) segna la seconda rievocazione di un evento storico che ha le sue radici nell’entusiasmante mondo delle corse motociclistiche. Santa Margherita Ligure e Portofino, due perle del panorama italiano, diventano teatro di questo straordinario evento. E Mafra si afferma come principale sponsor, sottolineando la propria passione e l’impegno per il mondo motoristico.

Il 19 novembre del 1922, il Circuito del Tigullio faceva il suo debutto grazie alla brillante organizzazione dell’Auto Moto Club di Genova. Santa Margherita Ligure fu il punto di partenza per quaranta coraggiosi piloti. A trionfare fu Enrico Manetti, che con la sua Frera 500 superò avversari di classe superiore. Questo fu l’inizio di una tradizione che continuò fino al 1932, un percorso avvincente che in seguito vide Rapallo come punto di partenza.

Tra le leggende che hanno fatto storia in questo circuito, emerge la figura di Tazio Nuvolari. Nel 1924, Nuvolari s’impose al primo posto con una Bianchi 350, e nello stesso anno, malgrado numerosi incidenti, conquistò il Circuito automobilistico del Tigullio.

Mafra Circuito del Tigullio 2023

Ci saranno anche auto e moto elettriche

Ma torniamo al presente: l’edizione 2023 promette tanto spettacolo, combinando il retrogusto storico con l’innovazione dei tempi moderni. Nel cuore dell’evento, Santa Margherita Ligure e Portofino si trasformano in palcoscenici d’eccezione, ospitando esibizioni e incontri. Si potranno ammirare i “Miti a due ruote”, moto da competizione che hanno segnato epoche diverse, dal 1933 ai giorni nostri.

Santa Margherita non è solo corsa: Piazza Sant’Erasmo diventa un vero e proprio museo a cielo aperto, con auto e moto elettriche pronte a disegnare il futuro delle competizioni. E a Portofino? Il paddock risplende con auto storiche della 1000 Miglia e con le affascinanti vetture del Ferrari Club locale.

L’apice dell’evento sarà una sfilata memorabile che culminerà nella rinomata Piazzetta di Portofino. E chi desidera immergersi ancora di più nella storia, al Teatrino Comunale di Portofino troverà una mostra dedicata a Tazio Nuvolari e Achille Varzi. Mafra si rende protagonista con strutture d’accoglienza sia a Santa Margherita che a Portofino. Minghinelli della Pulichimica si trova a Santa Margherita mentre a Portofino ci sono gli esperti di MCservice.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)