Maserati: Busse anticipa come sarà il suo futuro
Il capo del design ha fornito indizi sul futuro del marchio italiano
Maserati continua a tenere banco nel mondo dei motori. Dopo aver svelato la sua sportiva MC20 e fatto debuttare finalmente il SUV Grecale, adesso la casa automobilistica del Tridente si concentrerà sul suo futuro, che sarà in gran parte elettrico. Nel corso di un’interessante intervista rilasciata ad Autocar, il capo del design del marchio automobilistico di lusso di Stellantis, Klaus Busse, ha fornito preziosi indizi su quello che sarà il futuro del brand del tridente.
Maserati: Klaus Busse anticipa alcune novità che caratterizzeranno il suo futuro
Busse ha dichiarato che il lancio di MC20 e Grecale non è stato casuale ma è stato un modo di iniziare un nuovo capitolo nella storia della casa automobilistica italiana. MC20 rappresenta una pietra miliare per il design delle future auto. Infatti questo modello fungerà da punto di riferimento estetico per le auto che verranno. Il SUV Grecale rappresenta in maniera evidente quello che accadrà anche con le future auto di Maserati.
La firma luminosa, la calandra bassa e le luci montate in alto sono alcuni degli elementi presenti in MC20 che abbiamo visto in Grecale e che in futuro ritroveremo in tutte le nuove auto della casa automobilistica del Tridente. “Non volevamo progettare un’auto per Instagram, non volevamo progettare un’auto che grida ‘guardami’ ed è troppo aggressiva nel suo aspetto. Volevamo progettare un’auto che, fino a un certo punto, aggiungesse valore visivo” sono state le parole del numero uno del design della casa italiana.
In parole povere, Maserati promette che le future auto saranno ancora una volta belle, ben proporzionate e chiaramente correlate agli altri prodotti del marchio. Vedremo dunque che novità arriveranno. Questo vale anche per le vetture che faranno parte della gamma Folgore che a parte qualche cambiamento estetico necessario trattandosi di BEV per il resto seguiranno le novità previste per il resto della gamma.
Seguici qui