Maserati Levante: la nuova dimensione prestazionale del Tridente [VIDEO]
Motori da 3.0 litri
Immagini su immagini scandiscono il tempo, raccontano momenti, vite, visioni unite da una successione temporale sempre più veloce. La rapidità è un fattore innato per alcuni e un po’ meno per altri. È certamente uno degli aspetti legati alla storia e alla natura prestazionale delle vetture Maserati, compreso il nuovo Levante.
Introdotto in occasione del Salone di Ginevra e atteso anche alla rassegna di New York, che inizia il prossimo 23 marzo, l’anteprima italiana del nuovo SUV della casa modenese, la cui commercializzazione sarebbe prevista prossimamente, c’è stata allo showroom di Ermenegildo Zegna a Milano. Il noto marchio italiano d’alta moda ha collaborato con il costruttore modenese, ponendo la sua firma di classe ed eleganza all’interno del nuovo SUV del Tridente.
Il design esterno affinato e curato collega il nuovo Levante alla produzione di recente di Maserati, grazie anche agli stilemi tipici della casa come i tre sfoghi laterali, all’altezza dei passaruota, e l’immancabile “Saetta” apposta sui montanti posteriori. Il frontale risulta un’evoluzione di quello notato sulla concept car Alfieri, così come distintivo è il motivo luminoso dei gruppi ottici.
La potenza è fornita da tre tipologie di motori, tutti prestazionali. L’unità turbodiesel da 3.0 litri sviluppa 275 cavalli, e secondo le indicazioni il modello dotato di tale motorizzazione è accessibile da 73.417,00 Euro. La gamma prevede anche un altro propulsore V6 turbo alimentato a benzina sempre di 3.0 litri, proposto in due versioni da 350 e 430 cavalli. Le cifre, in questo caso, scattano da 91.358,00 Euro. La versione più performante da 430 cavalli, in base a quando segnalato, sarebbe capace di raggiungere i 100 km/h da ferma in 5,2 secondi e toccare un picco massimo di 264 km/h. Oltre a questi propulsori, la gamma verrebbe arricchita il prossimo anno da un modello ibrido, capace sempre di garantire prestazioni di alto livello.
Il Maserati Levante associa sportività ad altrettanta eleganza, grazie anche a un raffinato lavoro sugli interni, siglati proprio da Ermenegildo Zegna, che rimarcano la qualità del “made in Italy” su un veicolo di pregio che debutta nel segmento dei SUV lussuosi. Un mezzo impreziosito non solo da un abitacolo ben rifinito e composto da materiali dall’elevato livello qualitativo, ma anche da un tocco tecnologico di valore rappresentato dal sistema infotainment Maserati Touch Control con schermo da 8,4 pollici.
Seguici qui