Maserati Quattroporte MY 2016: potenti prospettive di seduzione [VIDEO]
Generose unità sovralimentate V8 e V6, benzina e Diesel
Atmosfere estive e inquadrature minuziose sui particolari della nuova Maserati Quattroporte, costituiscono il nuovo contributo video proposto dalla casa del Tridente e dedicato alla rinnovata ammiraglia.
I colori e i paesaggi della Targa Florio costituiscono un meraviglioso scenario per esaltare ulteriormente l’eleganza e la ricercatezza delle forme della nuova vettura emiliana. Il design risulta modificato in specifici punti della zona frontale, in particolare la zona del paraurti e la griglia, ma anche sulle zona laterali. Interventi che la avvicinano all’idea di stile introdotta attraverso la concept car Alfieri e poi impiegata per il nuovo SUV Levante. Citati degli Air Shutter che, in modo automatico in base alle indicazioni, smistano l’aria di raffreddamento per l’unità propulsiva e supportano dal punto di vista aerodinamico. Si segnalano anche sofisticati dispositivi di assistenza e sicurezza, come Adaptive Cruise Control, Forward Collision Warning, Lane Departure Warning e Automated Emergency Breaking che sostiene la fase di frenata nelle situazioni più critiche.
Nell’abitacolo, da quanti segnalato, la plancia rivista comprende un aggiornato sistema infotainment. L’ampio display capacitivo risulta da 8,4 pollici, compatibile con sistemi Android Car e Apple CarPlay. Si parla tra i dispositivi disponibili anche di un sensore AQS che monitora l’aria dell’abitacolo e una specifica telecamera con copertura a 360° Surround View.
Assieme a una spiccata eleganza e materiali di pregio visibili sulla versione GranLusso, resa esclusiva dalla ricercatezza stilistica di Ermenegildo Zegna, nonché sulla più ruggente GranSport, la Quattroporte è caratterizzata anche da un’affinata meccanica impreziosita da ammortizzatori Skyhook.
La spinta è generata da unità motrici di alto profilo, associate a cambi automatici ZF otto velocità. Al vertice un motore V8 bi-turbo da 3.8 litri da 530 cavalli di derivazione Ferrari, che le permette di passare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, secondo le indicazioni. Altrettanto prestante è l’altro motore a benzina V6 bi-turbo di 3.0 litri da 410 cavalli, associabile sia a sistema di trazione posteriore, sia integrale Q4, anche in una variante da 350 cavalli. Proposto poi un Diesel V6 turbo di 3.0 litri da 275 cavalli e 600 Nm di coppia.
Video: Maserati
Seguici qui