Mazda fissa l’obiettivo della neutralità carbonica al 2050
Target definito dal report aziendale 2021 sulla sostenibilità
Mazda ha reso pubblico il report aziendale sulla sostenibilità 2021, nel quale descrive le linee fondamentali della futura strategia in materia di sostenibilità della Casa giapponese che ha come obiettivo finale il raggiungimento della neutralità del carbonio entro il 2050.
Come spiega Mazda, il report identifica le questioni sociali su cui l’attività aziendale deve avere un impatto, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definite dalla Nazioni Unite.
Terra, persone e società
Le iniziative che Mazda realizzerà nei tre prossimi decenni, per arrivare alla carbon neutrality non più tardi del 2050, riguardano otto temi di sostenibilità che si basano su tre pilastri strategici fondamentali: terra, persone e società. Ciascuno di questi tre fattori della strategia di Mazda prevede attività che puntano a due obiettivi: migliorare la qualità ed esplorare le partnership per la “co-creazione con gli altri”.
La Casa nipponica punta a ridurre le emissioni di anidride carbonica durante tutto il ciclo di vita del veicolo. Per far ciò Mazda ha già implementato un approccio multi-soluzione che consente di offrire diverse tecnologie, utilizzando energia pulita in ogni fase produttiva.
Nella vision a lungo termine di Mazda un ruolo importante viene riconosciuta alle persone, con i lavoratori considerati come la risorsa aziendale più importante, dunque da valorizzare al meglio migliorando il livello di soddisfazione sul lavoro e promuovendo un clima aziendale rispettoso del merito e dei valori sani, tra cui la diversità e l’inclusione.
Inoltre Mazda, in linea con la filosofia di sicurezza proattiva, sta sviluppando tecnologie di sicurezza sempre più avanzate, utili a promuovere una mobilità senza incidenti stradali. La Casa giapponese massimizzerà anche l’uso di tecnologie in-car e di connettività per continuare a favorire la connessione tra persone, veicoli e infrastrutture.
Seguici qui