McLaren “Hyper-GT”: nuova anticipazione sull’avveniristica supersportiva britannica [SKETCH]

Nome in codice BP23

McLaren “Hyper-GT” - La nuova esclusiva vettura stradale ad alte prestazioni, in edizione limitata e firmata dal reparto MSO, sarà caratterizzata da un sistema propulsivo ibrido e tre posti nell'abitacolo, come la mitica F1
McLaren “Hyper-GT”: nuova anticipazione sull’avveniristica supersportiva britannica [SKETCH]

L’arrivo dei primi esemplari dell’attesa McLaren “Hyper-GT”, nota negli ambienti interni con il nome in codice BP23, è programmato nel 2019. Il primo lotto tra le 106 in programma, tutte già assegnate dopo la fase effettuata di pre-vendita.

La definizione “Hyper-GT” suggerisce, immediatamente, le “iperboliche” qualità che caratterizzerebbero la nuova sportiva in serie limitata della casa britannica. Lo sviluppo è targato McLaren Special Operations (MSO), gli specialisti di personalizzazione di Woking focalizzati su quella che è il costruttore anticipa come la “McLaren più potente e più aerodinamica mai prodotta.” I clienti che hanno già prenotato la loro versione avranno anche la possibilità di scegliere materiali e colorazioni, coadiuvati dagli specialisti di McLaren, per personalizzare in modo netto il modello e renderlo ancora più distintivo.

Un suggerimento sul primo degli aspetti citati, quello aerodinamico, è offerto dalla nuova immagine diffusa. Si tratta di una bozza della zona posteriore. Si percepiscono linee sinuose e secche, che convergono verso gruppi ottici molto filanti e un retrotreno elaborato, definito da un diffusore pronunciato. I fianchi accennati appaioni muscolosi, tipici di una sportiva ad alte prestazioni, ma è in particolare il profilo cuneiforme del tetto ad esternare le grandi qualità aerodinamiche attese da questa vettura.

L’elevata potenza sarebbe invece abbinata alla citata architettura ibrida. Sistema che potrebbe vedere tra i protagonisti il noto 3.8 litri V8 bi-turbo della casa, forse ulteriormente irrobustito, e un’unità elettrica utile a fornire altra energia e amplificarne l’efficienza.
Il collegamento con la mitica F1, già citata, non è solo dovuto al numero 106 dell’intera produzione. A rimandare alla vettura realizzata tra il lontano 1993 e il 1998 è anche l’impostazione dell’abitacolo che ospita unicamente tre posti. Un altro rimando storico e peculiare, dunque, della tradizione sportiva di McLaren. La sigla BP23 mette in luce anche questo fattore, racchiudendo appunto la cifra numero 3 che segnala i posti a sedere, e il 2 che ricorda il secondo progetto “Bespoke”, ovvero “su misura”, firmato McLaren Special Operations.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)