Mercato auto Europa 2025: continua l’incertezza, -5,1% a giugno
Pur in crescita, continuano a faticare le vetture elettriche

Il mercato auto europeo continua ad andare in altalena, in questo 2025. Il mese di giugno è andato in territorio negativo, con una perdita del 5,1%, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, anche a causa del -17,4% fatto registrare dal mercato italiano. Lieve perdita complessiva nel primo semestre dell’anno, con una crescita del comparto elettrico solamente del 24,9%.
I dati di giugno 2025
Entrando più nel dettaglio, nel mese scorso sono state immatricolate 1.243.732 vetture nell’area UE+EFTA+UK, appunto con un calo del 5,1%, rispetto a giugno 2024. Il dato complessivo nel primo semestre è di 6.815.320 vetture targate, con un calo dello 0,9% sull’anno scorso.
Parlando dei mercati principali del Vecchio Continente, solamente la Spagna ha ottenuto un risultato positivo (+15,2%), mentre sono in netto segnale negativo Francia (-6,7%), Germania (-13,8%) e, appunto, Italia (-17,4%). Il nostro Paese, tuttavia, va meglio nel semestre, dietro solo agli iberici.
Le elettriche continuano a faticare
Le auto elettriche hanno fatto segnare un aumento del 14,5% nell’ultimo mese e del 24,9% nel primo semestre, ma la crescita è ancora nettamente inferiore alle attese ed alle necessità. La quota di mercato, infatti, è solamente del 15,6%, con l’Italia sempre fanalino di coda europeo. Crescono bene le ibride plug-in (+41,6%) e continua la crescita anche delle mild hybrid.
L’andamento negativo generale del mercato ha, ovviamente, riflesso sui singoli gruppi e case. Praticamente sono tutti con segno meno: Stellantis a -12,3%, con solo Alfa Romeo e Peugeot in territorio positivo nei singoli marchi, perdono anche Volkswagen (-6,1%), Toyota (-12,9%) e Hyundai (-8,7%). Praticamente in pari Renault e Mercedes, mentre l’unico gruppo davvero con segno più è BMW (+8,2%). Tra i singoli marchi, ancora in perdita Tesla (-22,9%).
Seguici qui