Mercato auto Italia ottobre 2025: immatricolazioni in calo dello 0,6%, elettriche al 5% e ibride plug-in al 7,7%

UNRAE aggiorna le stime con un previsione del totale annuo 2025 in flessione del 2,5% sul 2024

Mercato auto Italia ottobre 2025: immatricolazioni in calo dello 0,6%, elettriche al 5% e ibride plug-in al 7,7%

Leggera flessione, pari a un -0,6%, ad ottobre per il mercato italiano dell’auto con 125.826 immatricolazioni nel mese contro le 126.543 unità di ottobre 2024. Numeri che incrementano la contrazione del cumulato dei primi dieci mesi dell’anno a -2,7%, con 1.293.366 immatricolazioni contro le 1.328.727 di gennaio-ottobre 2024. Rimane impietoso il confronto rispetto al 2019, con una perdita di 332.000 unità, pari a -20,4%.

Il Centro Studi e Statistiche UNRAE ha inoltre aggiornato le stime per l’anno, con un proiezione a fine 2025 di un volume complessivo di 1.520.000 auto, in calo di quasi 39.000 unità (-2,5%) rispetto al 2024. Guardando al 2026, le stime prevedono una timida inversione di rotta, con un +1,3% che porterebbe il totale annuo a 1.540.000 immatricolazioni, comunque ancora lontanissimo (-19,7%) rispetto al 2019.

Elettriche al 5% di quota, ibride plug-in al 7,7%

Aspettando che l’effetto delle prenotazioni degli incentivi si materializzi sulle immatricolazioni, i numeri di ottobre confermano l’eccessiva lentezza del percorso della transizione ecologica. La quota di mercato delle vetture 100% elettriche si è attestata nel mese al 5%, in calo rispetto al 5,6% di settembre, ma superiore al 4% di un anno fa. Le ibride plug-in hanno raggiunto il 7,7% a ottobre, in calo rispetto all’8,7% di settembre, ma in netta crescita sul 3,4% di ottobre 2024. Complessivamente, la quota delle auto ricaricabili (BEV + PHEV) a ottobre è del 12,7%, percentuale destinata a salire nei prossimi mesi con l’impatto delle BEV incentivate e il recupero dell’effetto attesa.

Pietrantonio: “Serve visione strutturale per ottenere progressi duraturi sulla transizione”

A tal proposito il presidente dell’UNRAE Roberto Pietrantonio afferma: “Quello a cui abbiamo assistito è, purtroppo, un film già visto. Un lungo periodo di attesa che congela il mercato, una fiammata improvvisa che brucia le risorse in pochissimi giorni e infine il rischio che la domanda torni a rallentare, in attesa del successivo provvedimento. Eppure, emerge un segnale positivo: l’interesse crescente degli italiani verso la mobilità elettrica. Proprio per questo, UNRAE ribadisce la necessità di superare la logica emergenziale per abbracciare una visione strutturale, con misure di medio-lungo periodo: una vera politica industriale per l’auto, una revisione coerente della fiscalità delle vetture aziendali, una pianificazione coordinata tra istituzioni e rappresentanze del settore. Solo attraverso un dialogo costante e costruttivo sarà possibile ottenere progressi duraturi, dando al mercato e ai cittadini la certezza di un percorso coerente verso una mobilità più sostenibile e moderna. Su questo punto ci aspettiamo risposte dalle istituzioni”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercato auto Italia in lieve ripresa: a settembre +4,1% Mercato auto Italia in lieve ripresa: a settembre +4,1%
Auto

Mercato auto Italia in lieve ripresa: a settembre +4,1%

Nonostante i volumi recuperati il cumulato dei primi nove mesi dell'anno rimane negativo: -2,9% rispetto al 2024
Il mercato automobilistico italiano torna a mostrare qualche timido segnale positivo, con il mese di settembre 2025 che chiude con