Mercato auto: l’Europa rallenta, la Cina arriverà al 13% nel 2030

Lo studio di AlixPartners a #FORUMAutoMotive 2025

Mercato auto: l’Europa rallenta, la Cina arriverà al 13% nel 2030

Il mercato europeo dell’auto è in grande difficoltà già da anni, da quando nel 2020 scoppiò la pandemia. E non si vede ancora la luce, come confermano i numeri mensili ed anche lo studio presentato da AlixPartners a #FORUMAutoMotive, in cui la crescita del Vecchio Continente nei prossimi anni sarà limitata, mentre la Cina crescerà fino ad arrivare al 13% di quota nel 2030.

Una crescita modesta dell’elettrico

La situazione italiana rispecchia quella europea e, anzi, va ancora peggio se si parla di vetture elettriche. La crescita è ancora lontana dagli obiettivi del Green Deal e l’Italia resta il paese con minor diffusione di vetture alla spina, tra i principali mercati continentali. I problemi? La differenza di prezzo resta significativa in particolare sui segmenti A e B, mentre i veicoli con range extender (REEV) potrebbero aiutare a superare la “range anxiety”, nonostante un’offerta in aumento.

Lo studio, presentato dal direttore della Practice Automotive di AlixPartners, evidenzia un calo di profittabilità per l’Europa e gli Stati Uniti, anche a causa di prezzi in aumento e minore accessibilità. Invece, crescono i brand cinesi con un prodotto competitivo e tecnologicamente avanzato. Anche sul fronte produttivo la situazione non è buona nel nostro Paese, dove per raggiungere l’obiettivo di un milione di unità servirebbero oggi più di due anni.

Parco circolante sempre più vecchio

Il risultato? “Il parco circolante continua a invecchiare, e la quota di BEV e PHEV rimane contenuta (circa 10% nella prima metà del 2025) – spiega Emanuele Cordone – con l’Italia che resta fanalino di coda nella crescita dell’elettrico rispetto ai principali paesi europei. In Italia, la quota di BEV e PHEV è però più alta nelle flotte aziendali rispetto al mercato generale, con ulteriore spinta potenziale per il nuovo schema di incentivo fiscale previsto per il 2025”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)