Mercato auto usate 2023: l’anno si è chiuso con una crescita dell’8,6%

Il diesel resta l'alimentazione più cercata

Mercato auto usate 2023: l’anno si è chiuso con una crescita dell’8,6%

L’ultimo mese del 2023 ha visto il mercato dell’usato in Italia restare sostanzialmente stabile (+0,6%), mentre nel corso dell’ultimo anno concluso c’è stata una crescita dell’8,6%, rispetto al 2022. Il diesel resta l’alimentazione preferita in questo settore, con quasi la metà dei trasferimenti di proprietà (47,5%) complessivi.

I dati del 2023

Entrando più nel dettaglio, il 2023 ha visto 5.009.362 trasferimenti di proprietà, rispetto ai 4.614.244 dell’anno precedente, per appunto una crescita dell’8,6%. Pur restando in netto calo (-10,7%) sul 2019, cioè ai dati precedenti la pandemia e le successive crisi. Il numero più elevato di trasferimenti è con auto di oltre 10 anni di anzianità (50,4%) e la Lombardia è la regione dove sono stati effettuati più trasferimenti, con il 15,5% di quelli complessivi sul territorio italiano.

Il diesel conferma la prima posizione fra le motorizzazioni preferite nel mercato dell’usato, con il 47,5%, mentre al secondo posto ci sono le auto benzina al 39,0%. Le ibride occupano la terza posizione con il 5,4% nell’anno, mentre appena fuori dal podio c’è il Gpl (4,5%), Il metano si posiziona al 2,4%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche pure (BEV) e plug-in coprono rispettivamente una quota dello 0,5% e 0,6%. Per un mercato che deve ancora sbocciare.

Il rapporto tra nuovo ed usato

Sul mercato italiano nell’intero 2023 sono state acquistate complessivamente 2,855 milioni di autovetture usate e 1,590 nuove (per un totale di 4.445.403 autovetture, a +11,1% rispetto allo stesso periodo 2022), con un rapporto in leggero calo: per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,8 usate (verso le 2,0 dell’anno 2022).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)