Mercato auto usate Italia: -9,9% nel primo trimestre 2022

Il diesel copre quasi la metà dei trasferimenti

Mercato auto usate Italia: -9,9% nel primo trimestre 2022

Il mercato italiano delle auto usate è in flessione nel primo trimestre 2022: i trasferimenti di proprietà di autovetture segnano un -9,9% rispetto allo stesso periodo del 2021. I dati, che emergono dall’analisi del mercato delle auto usate condotta dall’Unrae, l’associazione costruttori esteri, raccontano di un trend negativo, così come per il nuovo, anche per l’usato, seppur più contenuto.

Il diesel rappresenta quasi la metà dei trasferimenti

In termini di alimentazione, il diesel, con il 49,3%, si conferma la motorizzazione prescelta fra le auto trasferite tra gennaio e marzo 2022 (-1,6% sul 2021), seguito dal benzina al 39,7% (-1% sul 2021). Più staccato troviamo il Gpl al 4,4%, poi le ibride al 3,3% che raddoppiano la loro quota rispetto all’anno precedente, il metano al 2,1%, le elettriche pure allo 0,6% (in crescita rispetto allo 0,1% del 2021) e le plug-in che salgono allo 0,4%.

Scambi tra privati in crescita

Nel primo trimestre 2022 aumentano gli scambi tra privati, arrivando a coprire oltre il 50% dei passaggi di proprietà. Scendono invece al 45% quelli da operatore a cliente finale. Sostanzialmente stabili i trasferimenti di auto provenienti dal noleggio (0,7% complessivo), in leggera contrazione quelli da Km0 (al 4%).

Calo diffuso in quasi tutte le regioni italiane

Relativamente alla distribuzione geografica, in tre regioni, ovvero Lombardia, Lazio e Campania, è avvenuto il 35% di trasferimenti di proprietà tra gennaio e marzo 2022. Tutte in calo le regioni italiane nel confronto con lo stesso periodo 2021, ad eccezione del Trentino Alto Adige che si è mantenuto stabile grazie ai trasferimenti di auto usate proveniente da operatori.

Crescono gli scambi di auto “over 10”

Per quanto riguarda l’anzianità dei veicoli, nel primo trimestre 2022 sono in netto aumento gli scambi di auto con oltre 10 anni di anzianità, che superano la metà dei trasferimenti. Cresce la quota della auto da 4 a 6 anni di età (12%) e di qualche decimale quella da 6 a 10 anni (15,1%). In contrazione la quota delle auto più giovani, soprattutto quelle da 1 a 2 anni (al 12,6%), per la riduzione delle Km0.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)