Mercedes: a Sindelfingen i futuri veicoli elettrici del brand EQ
Entro il 2025 saranno lanciati 10 modelli
La Mercedes inizierà l’offensiva verso l’elettrico dall’impianto di Sindelfingen, dove andrà in scena la produzione dei modelli del marchio EQ. Svelata al Salone di Parigi, il primo accenno è stato offerto dalla Generation EQ Concept, SUV coupè basata su una piattaforma elettrica, che prefigura il primo modello di serie che sarà sul mercato nel 2020.
La decisione è stata confermata a seguito di un accordo firmato tra l’azienda e i rappresentati dei lavoratori dopo degli intensi negoziati, aprendo a un programma di qualificazione che preparerà i dipendenti all’integrazione di nuovi veicoli elettrici nella produzione di serie. Nella storica fabbrica nasceranno i primi modelli elettrici a seguito di un programma basato sulla costruzione di 10 veicoli entro il 2025, affanciandosi a tutti i segmenti, tra cui il marchio Smart e grandi SUV.
Ergun Lümali, presidente del Consiglio di fabbrica a Sindelfingen: “E’ molto importante per il Consiglio di fabbrica e i dipendenti della struttura di Sindelfingen che ci sia l’integrazione delle auto elettriche nella produzione di serie dei veicoli convenzionali. L’accordo è un’altra pietra miliare per l’ulteriore sviluppo dell’impianto come centro di innovazione e tecnologia.”
Lo storico impianto, che attuamente impiega più di 25 mila dipendenti, accoglie la produzione delle Mercedes Classe E, Classe S, CLS berlina e Shooting Brake, oltre alle Maybach e la AMG GT, e dalla medesima struttura verranno realizzati i modelli del brand EQ. L’intento è di raggiungere una quota tra il 15 e il 25% sulle vendite complessive di veicoli elettrici nel 2025. Infine, l’opportunità di realizzare auto elettriche accanto alle linee di produzione delle auto dotate di motori endotermici, rappresenta un notevole risparmio sugli investimenti.
Seguici qui