Mercedes-AMG Classe A 45 S 2023 | Com’è & Come Va
Una (quai) supercar dall'anima sportiva...ma non solo
Potenza e stile in un formato compatto. Ecco la nuova Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+, che beneficia del restyling di Affalterbach. Nel nostro articolo “Com’è & Come Va” vediamo come si comporta questa hatchback, testiamo il suo set up e cerchiamo di scoprire se i suoi 421 CV possono essere adattati anche per l’uso su strada, non solo per quello sportivo.
Dimensioni e misure
Prima di tutto, parliamo delle misure: la vettura è lunga 445 cm, larga 185 cm e alta 141 cm. Il passo è di 273 cm.
Estetica e design
I fari anteriori rivisitati, la griglia del radiatore specifica AMG e la nuova targhetta rotonda con l’emblema AMG al posto della stella Mercedes con una corona di alloro, sono le nuove doti estetiche che caratterizzano la Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+. Il suo frontale è inequivocabilmente AMG, con un look sportivo evidenziato dal nuovo design dei cerchi da 19 pollici, dallo spoiler posteriore, dai fari posteriori rivisti e dalle distintive uscite di scarico rotondeggianti a doppio flusso (per la A45 S). Inoltre, le pinze monoblocco a 6 pistoncini dell’impianto frenante maggiorato sono verniciate di rosso e i dischi hanno un diametro di 360 mm all’anteriore e di 330 mm al posteriore.
Interno e abitacolo
La parola d’ordine quando si parla e si descrive l’abitacolo di una Mercedes è “qualità”. Se si tratta di una vettura modificata da AMG, bisogna anche aggiungere “sportività”. La scelta dei materiali e la qualità costruttiva dell’abitacolo sono davvero eccezionali, con parti morbide o caratterizzate da texture distintive che coprono tutte le parti che tocchiamo di più con le nostre mani. Tuttavia, a bordo della Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+, il tunnel centrale, composto da una plastica di scarsa qualità, risulta un po’ dimenticato e non si accorda bene con il resto dell’abitacolo. Il volante sportivo a doppie razze, con comandi a sfioramento, la rotella per selezionare i programmi di guida dell’AMG Dynamics, i sedili sportivi riscaldati e a guscio, l’illuminazione ambientale LED che cambia in base alle impostazioni del guidatore e la funzione massaggiante per i sedili sono tutti elementi degni di nota.
La tecnologia di bordo. L’infotainment
La nuova Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+ beneficia dell’ultima generazione del sistema MBUX, che trova posto in un display digitale a sviluppo orizzontale che ingloba sia il quadro strumenti che il sistema di infotainment. Entrambi i display hanno dimensioni di 10,3″ (anziché 7″) e si possono controllare sia attraverso il touch digitale sia attraverso i comandi a sfioramento sul volante (non proprio intuitivi da usare se non si è abituati).
Il quadro strumenti può essere personalizzato accedendo alle schermate preimpostate che mostrano ora una videata minimale, ora una incentrata sulla navigazione, ora una più informativa o sportiva. Accedendo al sistema di infotainment si possono utilizzare i menu multimediali, accedere ad Apple CarPlay o Android Auto, al sistema di navigazione (a richiesta c’è il sistema di realtà aumentata che visualizza sullo schermo i cartelli stradali o la via da imboccare) e anche a menu esclusivamente votati alla guida sportiva. Questi ultimi mostrano la telemetria, il cronometro e le informazioni utili per una Drag Race. Tramite il menu AMG Track Pace si può registrare una pista esistente e avere una telemetria completa a portata di mano, con inclusi i tempi, le temperature e i suggerimenti per migliorare il proprio stile di guida.
Tecnologia “fuori bordo”. Ecco gli ADAS, gli aiuti alla guida
Il veicolo è dotato di numerose funzionalità di sicurezza di serie, tra cui la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, l’airbag per le ginocchia del guidatore e una telecamera posteriore che, oltre a migliorare la visibilità all’indietro, può essere utilizzata per parcheggiare con maggiore sicurezza.
Abitabilità posteriore
Il divanetto posteriore è stato appositamente progettato per ospitare due persone, in modo da garantire un’esperienza di guida confortevole e rilassante per tutti i passeggeri. Grazie alla sua imbottitura morbida e alla forma ergonomica, il divanetto offre un supporto adeguato alla schiena e alle gambe, riducendo la fatica e il disagio durante i lunghi viaggi. Inoltre, il tessuto resistente e di alta qualità utilizzato per il rivestimento del divanetto garantisce una durata maggiore nel tempo, senza perdere la sua bellezza e il suo comfort. Non c’è spazio per una terza persona per la presenza del tunnel centrale molto elevato.
Bagagliaio e sua capacità
La capacità del bagagliaio parte da un minimo di 370 litri, con il divanetto posto nella sua giusta configurazione. Abbattendo il sedile per i nostri ospiti si arriva a una capacità di 1210 litri. Il bagagliaio include appendini, doppio fondo, luci di cortesia, cinghie, anelli, ecc.
Motore in prova
Nello stabilimento di Affalterbach, il dipartimento sportivo di Mercedes, ogni motore viene assemblato a mano sotto la supervisione di un responsabile tecnico dedicato. Questo vale anche per il propulsore 2.0 turbo a benzina che si trova sotto il cofano. Il motore a quattro cilindri è in grado di erogare ben 421 CV e 500 Nm di coppia. Il tutto è abbinato a un nuovo cambio robotizzato a doppia frizione con 8 rapporti e alla trazione integrale 4Matic+.
Prova su strada
La prima caratteristica della vettura che mi ha colpito è la performance del motore. La sua accelerazione è da vera supercar, non solo per le sue prestazioni – il 2.0 riesce a bruciare lo 0-100 in meno di quattro secondi e raggiunge una velocità massima di 270 km/h – ma soprattutto nella capacità di sprigionare coppia e accelerazione in modo implacabile, senza sussulti e senza far perdere attrito agli pneumatici nemmeno in una frazione di secondo. La lancetta del contagiri sale in modo implacabile.
In accoppiata, come detto, c’è il cambio automatico a doppia frizione. Questo ha 8 marce e la sua risposta varia in base alle modalità di guida che sceglieremo di utilizzare: ora più veloce, ora più attento a far abbassare i regimi del motore per cercare di ridurre i consumi. Trovo che il cambio sia intelligente, perché in ogni situazione, dalla più sportiva alla più “pacata e urbana”, ha sempre scelto la marcia giusta. Inoltre, è possibile prendere il controllo della trasmissione agendo sulle palette solidali al volante, le quali sono pronte e reattive. La trasmissione comprende anche la gestione della doppietta automatica in scalata.
Le modalità di guida a disposizione includono quella riservata ai fondi scivolosi o a bassa aderenza, la modalità Individual (che permette di personalizzare il setup, la risposta del motore e altri parametri), la modalità Comfort e quelle più sportive: Sport, Sport+ e Race (quest’ultima di serie per la AMG S e a pagamento per la versione standard).
La Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+ è facile da guidare in modo ludico e sportivo, grazie alla trazione 4Matic+ Performance AMG, che distribuisce la coppia fra gli assali e le ruote posteriori in modo elettromeccanico continuo. Il sistema tiene conto di vari parametri, come la velocità del veicolo e delle ruote, l’accelerazione e l’angolo di sterzata, per migliorare la dinamica di guida.
La Mercedes-AMG A45 S è dotata di un set up con sospensioni a controllo elettronico che la fa sembrare “incollata” al suolo, garantendo un’esperienza di guida coinvolgente e immersiva. Anche la frenata è sicura e potente, ma richiede una certa decisione da parte del guidatore: se si preme con forza il pedale, l’auto risponderà prontamente, mentre se si preme delicatamente si avrà l’impressione di una frenata poco reattiva, anche se questa è solo un’illusione. Inoltre, lo sterzo è molto comunicativo, ma la sua forma quadrangolare può coprire la parte sinistra del display del navigatore, rendendo difficile la lettura delle istruzioni.
I consumi
La AMG A45 S è sicuramente adatta anche alla guida quotidiana, in quanto è possibile optare per una mappatura di guida più confortevole che consente di superare anche le buche più profonde senza problemi. Tuttavia, il consumo di carburante rappresenta un aspetto negativo: con una guida attenta, il computer di bordo segnala un consumo di 8 litri ogni 100 chilometri, ma se si accelera di più, il consumo aumenta rapidamente fino a 10 litri ogni 100 chilometri.
Prezzi di listino
La Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC è un’auto notevole, con una vasta gamma di caratteristiche che la rendono unica nel suo genere. Dall’elegante, alla sportività, al potente ed efficiente motore, questa auto farà gola a molti. Anche se il prezzo di €68.200,00 potrebbe sembrare elevato, ne vale la pena per la qualità e le prestazioni che questa auto offre.
PRO E CONTRO
+Il motore ha una potenza elevata e produce già un rombo fantastico a bassi regimi.
+È un’auto versatile, utile e comoda al di fuori della pista.
+Come ci ha abituato Mercedes; l’abitacolo è davvero curato e la scelta dei materiali è ottima.
-I consumi sono elevati
-Abitabilità posteriore sufficiente
Mercedes-AMG Classe A 45 S 2023: caratteristiche tecniche
Dimensioni: la Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+ è lunga 445 cm, larga 185 cm e alta 141 cm, con un passo di 273 cm.
Motori: la vettura è equipaggiata con un motore a quattro cilindri turbo a benzina che eroga 421 CV e 500 Nm di coppia.
Trazione: la trazione è integrale 4Matic+ Performance AMG, con distribuzione elettromeccanica continua della coppia fra gli assali e le ruote posteriori.
Cambio: il cambio è automatico a doppia frizione con 8 rapporti.
Accelerazione: la A45 S riesce a bruciare lo 0-100 km/h in meno di quattro secondi e raggiunge una velocità massima di 270 km/h.
Velocità massima: 270 km/h.
Bagagliaio: la capacità del bagagliaio parte da un minimo di 370 litri, con il sedile posteriore nella sua giusta configurazione, e arriva a 1210 litri con il sedile abbattuto.
Consumi: il consumo di carburante della A45 S oscilla tra gli 8 e i 10 litri ogni 100 chilometri.
Prezzo: il prezzo di listino della Mercedes-AMG A45 S 4MATIC+ è di 68.200 euro.
Seguici qui